back to top

Google, video doodle in onore di Charlie Chaplin

In occasione del 122° anniversario della nascita di Charlie Chaplin, Google rende omaggio con uno special video doodle. Un omaggio simile era stato fatto fino ad ora solo a John Lennon

Quello di oggi non è il solito doodle che siamo abituati a vedere, ma merita unìattenzione particolare. Perchè per festeggiare i 122 anni dalla nascita del grande attore Charlie Chaplin, Google, da pochi minuti, gli rende omaggio con un video doodle in homepage, così come era stato per omaggiare i 70 anni di John Lennon, fino ad ora unico caso di video doodle da parte di Google. Il video ritrae il grande attore comico del cinema muto in una delle sue performance.

L’attore è nacque a Londa il 16 aprile del 1889 e quindi oggi Google pubblica un giorno prima questo omaggio, apparso, prima che da noi, online come dicevo prima da pochi minuti,  su Google Australia e sarà così online fino a quando la terra avra compiuto il suo giro completo.

Charlie Chaplin - Charlot
Charlie Chaplin - Charlot

Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo” (The Tramp in inglese; Charlot in italiano, francese e spagnolo): un omino dalle raffinate maniere e la dignità di un gentiluomo, vestito di una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù; tipici del personaggio erano anche i baffetti e l’andatura ondeggiante. L’emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l’emblema dell’alienazione umana – in particolare delle classi sociali più emarginate – nell’era del progresso economico e industriale.

Nacque nel sobborgo londinese di Walworth e il ritrovamento quest’anno di una lettera a lui indirizzata datata 1970, ipotizza la sua venuta al mondo in un carro di zingari accampato nei pressi di Birmingham.

Insomma, Google stavolta ha voluto fare le cose ingrande, rendendo omaggio ad uno dei personaggi che hanno fatto la storia del Cinema mondiale.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.