back to top

Il matrimonio del secolo sul web

E’ stato definito il matrimonio del secolo quello che oggi si celebrerà tra il principe William e Kate Middleton e anche la rete non poteva rimanere immune dalla valanga di notizie e tweets che si è generata.

Per quanto possiate essere meno interessati o anche non interessati assolutamente a questo evento, definito il matrimonio del secolo, quello tra il principe William e Kate Middleton, a meno di mettere la testa sotto la sabbia, di sicuro almeno per una volta vi sarete certamente imbattuti in qualche notizia, in qualche link o in qualche tweet, anche solo per sbaglio. Sì perchè attorno a questo evento si è scatenata una vera e propria voragine di notizie, veramente di qualsiasi tipo che qui non staremo a specificare. Ci interessa invece come la rete reagisce e recepisce una giornata come questa. Un vevento come questo si era già celebrato nel secolo scorso, quello tra Carlo e Diana, seguitissimo all’epoca attraverso i giornale e le tv, era il 1981. Esattamente trent’anni dopo un evento di questo tipo, al tempo della rete, assume un’eco ancora più vasto, potendolo seguire in svariati modi. C’è da dire che la notizia che si era diffusa ieri, ossia che non era possibile seguire l’evento via twitter per problemi pratici di connessione, è stata smentita oggi proprio da Scotland Yard che ha riferito che sarà comunque consentito agli ospiti twittare sull’evento.

Immaginiamo quanti saranno i tweets che si genereranno. Quelli registrati fino ad oggi sono stati, secondo i dati Sysomos, un milione. C’è da immaginare che oggi una valanga di tweets, da parte dei 1,900 invitati alla cerimonia, ma soprattutto dalla gente che affollerà le strade di Londra, si riverserà sulla rete, a realizzare una vera e propria cronaca in tempo reale, è il caso di dirlo, dell’evento con video e foto a corredo.

Ma oltre ai contenuti che arriveranno da twitter c’è da considerare quelli che giungeranno da altre fonti. Uno studio di Greenlight ha rivelato che le nozze reali tra il principe William e Kate hanno generato 9,000 citazioni al giorno, una ogni dieci secondi, e che le principali fonti di notizie saranno i siti di news per il 30%, i blog per il 29%, twitter per il 17%, facebook per l’8% e youtube per l’1%. Da segnalare che Google trasmetterà l’evento live su youtube dal canale della Casa reale.

Per conoscere tutti gli aspetti dello studio di cui parlavamo prima basta andare qui e scoprire altri dati interessanti.

Insomma, la rete di sicuro stavolta gioca un ruolo importante, e non poteva essere diversamente, nel raccontare un evento che, piaccia o no, sarà al centro dell’attenzione di tutto il mondo, web compreso.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.