back to top

Internet è un Diritto Fondamentale

Da un sondaggio a livello mondiale condotto dalla Bbc risulta che 4 persone intervistate su 5 ritiene che il web sia un diritto fondamentale. Anche la Regina Elisabetta.

Il sondaggio è stato condotto da Bbc World Service su 26 paesi di tutto il mondo (non c’è l’Italia) tra novembre 2009 e febbraio 2010. Il risultato più importante che viene fuori è che 4 persone su 5 ritiene che il web sia un Diritto Fondamentale, un diritto del quale oggi non si può fare a meno. La pensano così in Turchiai, 90%, in Corea del Sud, 96%, in Cina, 87%, paesi in cui, come la Cina appunto, il web è sottoposto a restrizioni. Basti pensare alla recente questione Google-Cina per rendersene conto, tanto per citare un esempio recente. 

E’ sicuramente incoraggiante, ma ancora c’è molto da fare, tanto. Basti pensare a Cuba, dove Yoani Sanchez sul suo blog racconta ogni giorno le difficoltà che hanno i cubani nell’utilizzo del web, ma soprattutto il fatto che a Cuba non ci sia piena libertà di espressione. Perchè pensare al web come strumento per fare circolare le libere idee è fondamentale, sta alla base di tutto. Mancando questo presupposto ecco che l’oppressione delle idee ha il sopravvento. Il web è crescita e sviluppo, lo dice anche la Regina Elisabetta nel suo discorso annuale alle nazioni del CommonwealthNel suo discorso, che si terrà domani, la sovrana affermerà che il progresso tecnologico e scientifico ha migliorato la qualità della vita e ridotto «gli ostacoli temporali e geografici».

Internet sta giocando un ruolo importante nello sviluppo di questi mercati ma, al momento, resta ancora un’opzione troppo costosa per troppi dei nostri cittadini del Commonwealth.

La Regina tocca un altro punto interesante e cioè che la crescita del web in molti paesi è limitata da un accesso ancora troppo costoso, e noi italiani ne sappiamo qualcosa. Nel nostro paese ci sono zone, a nord come a sud, dove non arriva l’adsl, dove per accedere al web si va in analogico, cioè una volta lanciato il browser puoi fare colazione e pranzo mentre la pagina si sta caricando, tanto per rendere l’idea. E dove la connessione veloce esiste ecco che le tariffe diventano delle mazzate in testa, alla faccia della liberalizzazione delle tariffe.

Internet libero e per tutti, queste le keywords per i prossimi anni.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.