back to top

Italia noi ci crediamo! Il video ufficiale dei promotori

Ecco il video ufficiale dei promotori di RisorgItalia. Dopo il primo, dedicato ai personaggi che hanno fatto la storia d’Italia negli ultimi 150 anni, il secondo è dedicato a chi ha ideato l’iniziativa e ai tanti che hanno dato il loro contributo.

Vi ho già parlato di RisorgItalia in occasione del lancio del sito ufficiale, un’iniziativa ideata da Massimo Melica, che ha lo scopo quello di celebrare i 150 della storia d’Italia, coinvolgendo quante più persone possibili a partecipare attraverso molti modi. Dopo il primo video dedicato ai personaggi illustri che hanno caratterizzato la nostra storia in qualsiasi ambito, il secondo video è dedicato a chi ha ideato questa iniziativa e ai tanti che hanno partecipato con il loro contributo. Ho avuto anch’io il piacere di parteciparvi, l’ho fatto perchè convinto che iniziative come queste possono dare vita a nuove idee e nuovi progetti per il futuro del nostro paese. Proprio in un momento in cui queste mancano.

A differenza di quello che può sembrare, c’è un’Italia viva, orgogliosa e desiderosa di contribuire al migliorare le condizioni del proprio paese. Questa ne è una testimonianza.

Non è stato facile, come lo stesso Massimo Melica ha ricordato nel suo blog. Le difficoltà nel gestire un progetto come queso ci sono, ma alla fine ha prevalso l’idea vincente che ha coinvolto tutti.

Voglio ringraziare Massimo Melica per tutto quello che ha fatto in queste giornate convulse e al tempo stesso emozionanti. E voglio ringraziare tutti quelli che hanno apertcipato, perchè senza di loro RisorgItalia non ci sarebbe stata. Godetevi il video e lasciatevi trasportare dalla stuopenda musica composta dal musicista Bruno Bavota.

E allora è proprio il caso di dirlo: Italia, noi ci crediamo!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.