Dalle 10 potete seguire qui sul nostro blog, in live streaming, la seconda puntata di TV Chat, la prima web morning news realizzata da Tiscali e AltraTv. Oggi si parla dei Cervelli d’Italia e in collegamento ci saranno anche Margherita Hack e Pier Luigi Celli
Ogni anno oltre 30.000 cervelli con un’età compresa tra i 20 e i 40 anni (dati Aire). Ma scappare significa impoverire il nostro Paese delle migliori eccellenze? O in un mondo globalizzato tutto questo non conta più? “Cervelli d’Italia, vi resta soltanto la fuga all’estero?” è l’interrogativo che si dipanerà per tutta la mattina di oggi, 7 dicembre, in diretta “a rete unificata”.
I dati vedono aumentare del 40% in 7 anni i laureati italiani emigrati all’estero. Solo nei primi dieci mesi del 2010 si sono trasferiti 65.000 “under 30″ (dati Ance). Secondo il Rapporto Migrantes(2011) i cittadini italiani iscritti all’anagrafe dei residenti all’estero sono oltre 4 milioni, ovvero il 6,8% della popolazione totale residente nella penisola, 90.000 in più rispetto al 2010. Ad arricchire la puntata con i loro contributi, ci saranno in collegamento Margherita Hack e Pier Luigi Celli.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.