back to top

Obama 2.0

Data:

E’ sicuramente il personaggio dell’anno 2008 ed è il “politico 2.0″ per antonomasia, cioè rappresenta quello che la politica potrebbe fare per migliorare i i rapporti coi cittadini rendendoli più partecipi alle decisioni da prendere. Ed è per questo che Obama crea sul suo sito Open for Questions

peopleObama1Da quando è stato eletto lo scorso 4 novembre Barack Obama si è messo subito al lavoro, creando la propria squadra con nomi importanti per rilanciare l’economia per contrastare la crisi, ma soprattutto non ha mai perso di vista la caratteristica che più lo ha contraddistinto durante tulla la campagna elettorale. E cioè, mantenere vivo il suo rapporto coi cittadini che sono stati i grandi protagonisti che lo hanno portato ad essere il primo Presidente degli Usa nero. Ha continuato a privilegiare il web come strumento ideale per dare spazio alle richeste dei cittadini americani, sin da subito ha realizzato il sito Change.gov col quale ha descritto le azioni che prenderà nell’immediato parlando a tutti tant’è che pronunciato il suo primo discorso da Presidente eletto proprio su Youtube, sucitando entusiasmo e stupore, soprattutto dai grigiasti della nostra politica.

E ora lancia una sfida ancora più esaltante. In pratica “Open for Questions” (aperti alle domande) è una sezione del sito nel quale i cittadini in pieno stile web 2.0 pongono le loro domande direttamente ad Obama e le stesse domande saranno votate dagli stessi utenti fono a creare una lista delle richieste più importanti. Solo il primo giorno del lancio dell’iniziativa il sito ha fatto registrare un milione di voti con 10mila domande poste. Il prossimo round di domande avverrà presto e sul sito c’è l’invito a leggere le domande che sono state ritenute più importanti e quindi si legge : “Durante i suoi primi 100 giorni da presidente, abolirà il divieto di ricerca sulle cellule staminali?” e sappiamo tutti che Obama è un sostenitore della ricerca sulle staminali; “Come presidente, cosa farà per ristabilire le garanzie costituzionali che sono state sovvertite dall’amministrazione Bush e per garantire un rinnovamento del sistema di controlli e contrappesi?”. Ecco questo è il tono delle domande degli americani a Barack Obama e altrettanto interessante e schietto è il modo di rispondere di Obama. Insomma tutto questo a noi italiani sembra lontano dal mettere in pratica coi plotici che ci ritroviamo. Nei giorni scorsi abbiamo assistito ai due esempi di politica 2.0 da parte dei due ministri Gelmini e Brunetta, ma questi non bastano e tra l’altro sono pure stati concepiti male e destinati, salvo sorprese, ad una fine molto simile. Per non parlare di Veltroni, il quale riunisce i suoi adepti di Facebook in un ristorante romano lamentandosi del limitati spazi che offre il sito. Oppure realizzando una tv online “Youdem” che non si capisce cosa debba fare e a chi vuole parlare.

Ci dispiace constatare che siamo molto indietro da questo punto di vista e che un Obama della situazione sia ancora lontano a venire, chissà….

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.