back to top

Twitter e Flickr illuminano il mondo

Quante volte ci siamo chiesti chissà come sarebbe una foto che fermasse il flusso di tweets o di immagini che ogni giorno vengono scambiate sulla rete. Per rispondere a questo quesito, ci ha provato Eric Fischer che con le sue foto ci mostra che questo flusso illumina il mondo.

Twitter Flickr Europa - Eric Fischer

Non c’è che dire che le foto di Eric Fischer sono affascinanti e molto. Ci mostrano come i messaggi che quotidianamente diffondiamo su twitter o le foto che pubblichiamo e condividiamo su Flickr sono delle luci, blu per twitter e arancioni per Flickr, bianche per quando sono presenti entrambi, che illuminano il mondo. Sono delle elaborazioni grafiche quelle di Fischer che ci mostrano come i due importanti siti siano presenti nei posti economicamente più avanzati. E non era difficile immaginarlo, ma a vederlo sotto questa forma è un punto di vista molto interessante. Ci sono dei posti dei posti dove ci sono più luci blu, in Asia per esempio, o più luci arancioni, negli Usa, come San Francisco, e le luci bianche per lo più si concentrano nei grandi centri urbani. La foto che pubblichiamo è quella riferita all’Europa, dove si vede meglio anche il nostro paese.

A guardarla così si direbbe che l’Italia è tutta arancione, con luci bianche nei grossi centri come Roma, Milano, Napoli. Con una foto più dettagliata si sarebbe potuto vedere meglio qualche luce blu. Ma per la maggior parte sono luci arancioni. L’arco alpino è tutto di colore arancio.

Mezza Inghilterra, invece, è bianca, segno che c’è molta attività sia su flickr che su twitter.

Comunque sia, valeva la pena segnalare queste foto e invitarvi a vedere tutte le altre più dettagliate nell’album di Fischer a questo indirizzo.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.