back to top

Twitter permette di programmare i tweet all’interno della piattaforma

Data:

La possibilità di programmare i tweet fino ad oggi era possibile solo su app di terze parti o su TweetDeck. Ma ora è possibile farlo anche all’interno di Twitter, solo da desktop. Si tratta però solo di un test e quindi è una funzionalità per ora solo per un ristretto numero di utenti. E’ probabile che Twitter la renderà disponibile per tutti nei prossimi mesi.

Avevamo detto ad inizio anno che Twitter avrebbe caratterizzato questo 2019 come l’anno in cui avrebbe concentrato tutta una serie di funzionalità tese a rendere la piattaforma più accattivante e più facile da usare. Forse questa nuova funzionalità di cui stiamo per presentarvi non rientra nelle vostre esigenze, ma è senz’altro una di quelle funzionalità che, per chi usa spesso Twitter, diventa spesso utile.

Stiamo parlando della possibilità di programmare i tweet proprio all’interno della piattaforma, solo da desktop per ora, e non più grazie ad applicazioni di terze parti o TweetDeck. Si tratta di una svolta per Twitter e, in parte, già annunciata nei mesi scorsi. Da oggi è quindi possibile programmare la pubblicazione di un tweet in una data diversa da quella odierna. Va specificato subito che si tratta di un test e che la funzionalità, proprio per questo motivo, è disponibile solo per un ristretto gruppo di utenti. Anche se Twitter, da fonti non confermate, ha già in programma di estenderla a tutti entro i primi mesi del prossimo anno. Si tratta quindi solo di attendere un po’.

programmare tweet desktop

Intanto vediamo come funziona.

Ecco come programmare i tweet su Twitter

Programmare i tweet all’interno della piattaforma è molto semplice. Una volta cliccato su Twitta, noterete (ed è questo il modo per scoprire se anche sul vostro account la funzionalità è attiva) tre pallini in basso a destra. Una volta composto il vostro tweet, cliccate sopra i tre pallini e vi apparirà la funzionalità per Programmare i tweet. Vi appare una scheda molto simile a quella che si vede già su app di terze parti, con la possibilità di programmare il giorno/mese/anno in cui pubblicare il tweet, e quindi anche l’ora e i minuti. In basso, cliccando su “Tweet progammati” è possibile verificare i tweet che avete programmato.

come programmare tweet desktop

Twitter attraverso questa funzionalità aggiunge, ancora una volta, una funzionalità preziosa per molti (forse non per tutti) che la rendono ancora più completa. Al di là di quelle che possono essere gli utilizzi professionali, facilmente intuibili (l’annuncio di un prodotto o servizio, ad esempio), la funzionalità si presta comunque a a tutti gli utenti che vorrebbero programmare dei tweet per i motivi più disparati.

LEGGI ANCHE:

Twitter, la funzionalità ‘Nascondi risposta’ è ora disponibile per tutti

Come già ricordato, si tratta di una funzionalità interessante che speriamo venga resa disponibile per tutti in tempi brevi e che venga resa disponibile anche attraverso l’app mobile di Twitter. Quella si che sarebbe davvero utile.

E siamo sempre in attesa, ma arriverà, della possibile del #modificatweet…

Allora, siete tra gli utenti fortunati che possono già programmare i tweet? Raccontateci la vostra esperienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.