back to top

Il Web è Libertà!

Di recente, si è tentato sempre più spesso di reprimere il web, in Italia come in Europa, mentre dall’altra parte dell’Oceano c’è chi combatte una battaglia diversa, come Yoani Sanchez.

Yoani Sanchez

La realtà che viviamo noi è totalmente diversa, dal punto di vista della diffusione e della libertà del web, da quella che si vive in altri paesi. In alcuni casi, sempre più frequenti, la classe dirigente politica, come è accaduto anche in Italia, ha cercato di contrastare la forza del web anzichè valorizzarla e raffozzarla, rendendolo elemento fondamentale per la crescita anche culturale di un paese. Yoani Sanchez a Cuba vive una situazione completamente diversa. La battaglia che conduce tra mille difficoltà è quella di rendere il web libero per tutti.

Infatti il regime castrista reprime la libertà di pensiero impedendo il libero accesso alle informazioni, incluso il web, colpevole secondo il regime cubano di diffondere informazioni fuorvianti sulla realtà cubana. Ma la realtà è quella che ci racconta Yoani sul suo blog, Generacion Y, dove narra le difficoltà di vivere oggi a Cuba e di come è difficile fare col web cose che per noi sono di quotidiana normalità.

Su Wired si Aprile Alessandro Scotti ha raccontato quella che è la settimana tipo di Yoani, giorno per giorno. Quello che per milioni di blogger sono operazioni ormai di routine, per Yoani sono operazioni al limite dell’impossibile, a cominciare dalla ricerca di una connessione web sicura. Basti pensare che mentre da noi si parla di adsl o fibra ottica, a Cuba la connessione è solo a 56k, con costi proibitivi. In pratica, per poter navigare tre ore spendi l’equivalente di un mese di stipendio! Così è impossibile che tutti possano accedere alla rete.

Internet deve essere accessibile a tutti, questa è la mia battaglia

Ecco un’idea che non può non essere condivisa, tutti devonoavere libertà di accedere al web, senza restrizioni. Purtroppo questo non succede, a Cuba come in altri paesi (leggi Cina).  Perchè lo scopo principale che ha Yoani, a parte l’amore vero il web e la tecnologia, è quello di osservare la realtà di tutti i giorni, anche se banale, e condividerla con chi non la può vedere. Ed è l’attività principale di un blogger, raccontare ciò che succede intorno, poterlo fare liberamente e condividerlo con altri. Attività che a molti da fastidio a ta punto che lo scorso novembre Yoani, insieme ad un suo amico blogger, viene sequestrata, per poco ma sempre di sequestro si parla. E nessuno ha saputo dare una spiegazione. Mi chiedo a cosa serva e quale sia lo scopo. Il problema è che chi gestisce il potere ha paura del confronto, fino ad evitarlo con la forza. E si cerca di sopprimere soprattutto il web, in quanto è uno strumento potente di informazione e condivisione.

Di recente Yoani Sanchez ha appoggiato la candidatura di Internet for Peace, lanciata da Wired Italia di Riccardo Luna per candidare il web a Premio Nobel per la Pace 2010. E Yoani ne è divenuta anche ambasciatrice. E come dice Riccardo Luna, direttore di Wired,

Quello di Yoani è tra gli esempi più evidenti di come la Rete, in qualsiasi momento e in ogni angolo del mondo, venga utilizzata come strumento di dialogo e di comunicazione al di sopra di ogni censura o barriera. É alla Sánchez e a tutti i blogger e le blogger come lei che dobbiamo guardare quando pensiamo alla possibilità che a Internet venga conferito il Premio Nobel per la Pace 2010.

Condivido appieno e sostengo volentieri anch’io, nel mio piccolo, la candidatura. E forza Yoani!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.