back to top

Tracciamento personale in azienda, ecco WelcomeUp Sentinel

La pandemia da Covid-19 ha messo evidenza esigenze nuove per le aziende, come quella di tracciare il personale in azienda. WelcomeUp Sentinel, la soluzione di Infor, è quella più semplice ed efficace da usare.

La pandemia da Covid-19 ha messo evidenza esigenze nuove e ha sicuramente influito sullo stile di vita di chiunque, anche delle aziende. Un esempio è quello delle gestione degli accessi in azienda, quindi del tracciamento personale in azienda, che ora, per ovvi motivi, deve essere monitorata. E come?

La soluzione di cui vogliamo parlarvi oggi è quella che al momento si presenta come la più adatta, e la più semplice, per tutte le aziende, ed è la soluzione che propone Infor, chiamata WelcomeUp Sentinel.

WelcomeUp Sentinel fornisce e garantisce un servizio di controllo e gestione del front office e rappresenta la soluzione ideale per chi desidera automatizzare i punti di accesso e uscita in azienda, attuando un controllo preciso e costante delle presenze. Una soluzione che, oltre ad essere innovativa, permette di ridurre i costi migliorando sicurezza e gestione aziendale, in osservanza del GDPR.

welcomeup gruppo infor

Cosa permette di fare WelcomeUp Sentinel?

Con questa soluzione la reception diventa il luogo in cui viene tutelata la salute dei lavoratori e di tutte le persone che entreranno a contatto con l’azienda. I pilastri della soluzione che propone Infor sono:

  • Controllo della temperatura corporea
  • Divulgazione dei comportamenti da seguire all’interno dell’azienda
  • Utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI).

Attraverso questa soluzione, le aziende potranno elevare il livello del controllo sanitario in ingresso e, di conseguenza, garantire un maggiore livello di sicurezza. Il controllo della temperatura viene automatizzato grazie dispositivo di rilevazione termica a distanza in grado di determinare se la temperatura corporea delle persone in ingresso è nei valori normali, comunque sotto i 37,5°. Superata la temperatura consentita, la situazione viene comunicata dall’applicazione attraverso segnalazioni visive e sonore.

E poi, per comunicare a tutti i comportamenti da tenere all’interno dell’azienda, questa soluzione può essere a sua volta integrata con TargetUp che grazie a dei monitor di grande formato trasmette tutti i contenuti mirati al comportamento da seguire.

Come dicevamo, WelcomeUp è una soluzione semplice, accessibile in cloud e può essere installata su qualsiasi dispositivo. Le tipologia della soluzione sono:

  • WelcomeUP Basic, la soluzione per piccole aziende con un solo punto di ingresso. Disponibile in due lingue, italiano e inglese, ha un numero illimitato di registrazioni giornaliere (la versione “free” ha un numero limitato di accessi), permette la personalizzazione dei campi del form da compilare e dei contenuti multimediali da mostrare; ha la possibilità̀ di stampare un badge cartaceo per i visitatori e fornire loro le credenziali Wi-Fi.
  • WelcomeUp Enterprise, la versione per medio-grandi aziende, con più di una sede e più̀ ingressi per ogni sede. I dati di afflusso dei visitatori potranno essere esaminati per singolo ingresso o raggruppati, con reportistiche dedicate.

L’applicazione si integra perfettamente con tutti i sistemi e dispositivi esterni, come ad esempio sistemi HR, controllo accessi, apertura automatica porte, riconoscimento targhe e mezzi, Microsoft365/AD e altrri.

Per informazioni, visitate il sito dedicato a WelcomeUp Sentinel.

[In collaborazione con Infor]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.

Culligan apre il suo headquarter italiano a Bologna

Culligan inaugura il nuovo headquarter italiano a Bologna: sostenibilità, innovazione e rebranding per il leader globale nel trattamento dell'acqua.

Il British Museum digitalizza le opere per difendersi dai furti

Il British Museum, in risposta a recenti furti, ha lanciato un ambizioso progetto di digitalizzazione. Il progetto mira a migliorare la sicurezza e l'accesso pubblico.

Cyber Index PMI: ecco la Cybersecurity nelle PMI Italiane

Cyber Index PMI evidenzia la consapevolezza delle PMI italiane sui rischi cyber. Mentre molte sono consapevoli dei pericoli, poche adottano un approccio strategico. La formazione e la sensibilizzazione sono cruciali nell'era digitale.