Twitter sarebbe pronta a verificare tutti gli utenti. Si tratta di una funzionalità che evidenzia se un account ha verificato l'account con il cellulare.
Dopo aver sospeso lo scorso autunno il processo di verifica degli utenti, Jack Dorsey sta pensando di estendere la possibilità di verifica degli utenti, e quindi di avere la famosa spunta blu, a tutti gli utenti. Twitter intende mettere in evidenza l'identità della persona, a differenza di ciò che è adesso, spesso associato all'idea di essere una celebrità.
La settimana scorsa, a sorpresa, Twitter ha rilasciato online la modalità per richiedere l'account verificato, quello con la spunta blu, aperta a tutti gli utenti. In realtà, è sempre Twitter che decide. Un'operazione simile era già stata avviata tra il 2009 e il 2010, per poi ritornare alla decisione diretta. Ma ripercorriamo alcuni passaggi.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.