Per la maggior parte (59%) ancora progetti di impresa, le startup italiane sono presenti più al Nord (52%) che altrove, impegnate di ambiti web (49%) e ICT (21%) e formate da 2-3 soci tra i 26 e i 35 anni. Una percentuale importante delle startup italiane (11%) ha deciso di incorporarsi all'estero. Un dato, in crescita del +20% rispetto allo scorso anno, che alimenta il dibattito sulla necessità (o opportunità) di abbandonare l'Italia
Sono 6 gli ambiti individuati dall'Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano utili per attivare la Crescita. Se avvenisse una digitalizzazione dei processi si risparmierebbero circa 20 miliardi di euro di costi e ci sarebbero 5 miliardi di maggiori entrate per la Pubblica Amministrazione, in 3 anni
Ecco un esempio di come la tecnologia può essere di aiuto nella Pubblica Amministrazione. Il progetto LibreUmbria nasce con lo scopo di ammodernare e rendere più veloci e fruibili le informazioni. Un progetto che vede l'interesse in questa fase iniziale di Regione, Province e Asl. Ma vediamo meglio insieme il progetto
Apre oggi lo IAB Forum, due giorni dedicati a fare il punto sulla situazione sull'advertising e sugli investimenti pubblicitari online. I numeri sono che per il 2012 si cresce del 12% e che per il 2013 si attende una crescita del 10%. Ma l'Italia è a due velocità come dice Simona Zanette, Presidente di IAB Italia
Populis e TechCrunch inaugurano la prima edizione di Techcrunch Italy, il più grande evento di TechCrunch in Europa dedicato al mondo digitale e alle startup. L'evento si terrà il prossimo 27 Settembre presso il Globe Theater di Villa Borghese a Roma. Tra gli ospiti, sarà presente anche Mike Butcher, Editor di TechCrunch Europe
Nielsen identifica, con una sua nuova ricerca, le strategie di investimento e le abitudini finanziarie dei consumatori. Più della metà dei consumatori globali utilizza la carta di credito come metodo di pagamento abituale, mentre tra coloro che investono quasi tre quarti utilizza l’online banking per le operazioni di investimento
Wind Business Factor, la piattaforma di supporto alla creazione e allo sviluppo di nuove idee di business, raggiunge i 10.000 utenti iscritti e per questa occasione premia i migliori talenti imprenditoriali. Fino ad oggi partecipano 1.350 imprese, circa 600 idee di business realizzate e 8 importanti aziende come partner tra cui American Express, Luiss, Innogest, EnLab, Mind The Bridge
Il primo Social Network degli investimenti d’Europa è tutto italiano. E’ firmato Advise Only, il servizio d'informazione e consulenza personale esclusivamente Online, che tra i suoi valori parla innanzi tutto di indipendenza e trasparenza
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.