La seconda edizione di The Voice sarà ricordata come quella più "social", infatti l'evento colleziona ben 858 mila tweets e per la finale di ieri sono stati 166 mila, sfiorando la serata finale del Festival di Sanremo che ne ottenne 191 mila. Su Twitter spopola la "SignorinAx", mentre su Facebook il picco si raggiunge nel momento in cui Suor Cristina vince la manifestazione
Riparte stasera, ore 22, la nuova stagione di "Reputescion - Quanto vali sul Web?", il programma condotto da Andrea Scanzi che in 16 puntate valuterà, su base scientifica, la reputazione sul web degli ospiti, della cultura, della politica, dello spettacolo, che via via si alterneranno, scoprendo cosa si dice di loro
E' stato l'argomento più discusso sul Web e non solo, la Legge Elettorale è uno di quei temi politici che interessa molto gli italiani, in seguito all'accelerazione del segretario PD, Matteo Renzi. E lo dimostrano le rilevazioni dell'Osservatorio "Web Politics" di Reputation Manager che ha evidenziato come in tre giorni il tema della nuova legge elettorale ha registrato 25 mila tweets in tre giorni
Per quanto riguarda la Social Tv, nella rilevazione settimanale, 12-18 Luglio 2013, che Audisocial Tv®, l’osservatorio permanente di Reputation Manager, vediamo che "Uomini e Donne" e "Report" sono i programmi più seguiti, rispettivamente su Facebook e su Twitter. L'approfondimento politico anche in questo periodo è molto seguito su Twitter
Per quanto riguarda i consueti dati di Audisocial Tv®, l’osservatorio permanente di Reputation Manager, in estate sui social media si preferiscono i programmi di politica e quelli più leggeri. Infatti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio i programmi più seguiti sono "Uomini e Donne", su Facebook, e "In Onda Estate", su Twitter
Dopo aver visto il predominio dei talent show, come Amici e The Voice, in questo finale di stagione, per quanto riguarda la social tv, ritorna nuovamente l'interesse per le trasmissioni di politica. E quindi, grazie ai dati Audisocial Tv®, l’osservatorio permanente di Reputation Manager, nella settimana 14-20 giugno Ballarò è il più seguito su Facebook e Otto e Mezzo su Twitter
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.
L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.