L'ultima serata di Sanremo 2019 è quella più social dell'intera edizione, facendo registrare un numero di contenuti condivisi più alto della finale dello scorso anno: 556 mila. Nelle cinque serate, tra i cantanti più citati troviamo Ultimo, Mahmood, vincitore di questa edizione, e Il Volo. Baglioni il presentatore più citato.
La serata dei duetti, la quarta di Sanremo 2019, è stata molto apprezzata sui social media. Aumentano infatti le condivisioni rispetto alla terza serata, sono state circa 300 mila, in crescita del 16%. Tra i cantanti dei duetti, Cristina D'Avena risulta la più citata della serata, segue poi Tony Hadley e Eleonora Abbagnato.
La seconda serata di Sanremo 2019 fa segnare un calo nelle condivisioni di circa il 30%, un calo però ampiamente previsto e atteso: più di 307 mila i contenuti condivisi. Marco Mengoni è il più acclamato della serata, mentre è quella che raccoglie commenti positivi più dei suoi colleghi, Bisio e Baglioni. Continua la nostra analisi esclusiva in collaborazione con Talkwalker.
Sanremo 2019 è iniziato, come previsto sarà sicuramente l'evento social della settimana e lo ha subito dimostrato nella prima serata. Grazie alla collaborazione con Talkwalker, abbiamo monitorato le conversazioni sui social media e durante la prima delle cinque serate sono stati condivisi più di 464 mila contenuti, generando oltre 2,3 milioni di interazioni.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.
L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.