L′Innovazione e Sostenibilità sono ormai due sinonimi. Da qui inizia quel grande processo di ripartenza con al centro di tutto le città sempre più connesse
Quale sarà il futuro delle smart city nella fase post Covid-19? Grazie al 5G, Huawei Italia intende realizzare un ecosistema per potenziarle, come ha...
Inaugurato ufficialmente M9, il museo multimediale del '900, un esempio di tecnologia, innovazione, architettura sostenibile attraverso cui permettere a tutti di fare un viaggio nella nostra storia. La struttura sorge a Venezia Mestre in un ambito di riqualificazione urbana e prevede 8 sezioni tematiche per 2.610 metri quadri di esposizione permanente e 1.400 metri quadri di esposizioni temporanee.
Agli italiani il fenomeno dell'Internet of Things piace. Lo dimostra anche l'ultima ricerca dell'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano che rileva un valore complessivo di 2,8 miliardi di euro, il 40% in più rispetto all'anno precedente. Ancora indietro Smart City e stenta a decollare la Industry 4.0.
A proposito di Smart City, vi proponiamo questa interessante intervista con Mauro Sammaritani, Ufficio Statistica della Repubblica di San Marino, che ci parla del...
L'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato dei dati interessanti relativi all'Internet delle Cose in Italia. Sono 8 milioni gli oggetti connessi nel 2014 ed è ormai un settore che vale 1,55 miliardi di euro
L'indagine effettuata da FORUM PA ci mostra come la Pubblica Amministrazione usa Twitter. Il 57% dei capoluoghi di provincia ha un account su Twitter e la città che sa usare meglio lo strumento è Torino ed è anche la più seguita. Bologna è la città che twitta di più
Al via il progetto di costruzione dell'Agenda Digitale della Regione Umbria con l'inaugurazione di uno spazio in Rete per raccogliere le idee. Già 42 le idee proposte per "l'ideario" che hanno come tema il benessere, la cultura e la collettività
Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.