Nel tentativo, avviato ormai da qualche mese, di rendere la piattaforma un luogo sempre più sano, Twitter ha deciso di ridurre a 400 il numero di account da seguire al giorno. Prima il limite era di 1000 circa. Questo per limitare il fenomeno di spam e di bot che genera un corto circuito vanitoso che non porta a nulla.
Il fenomeno "follow/unfollow" è molto diffuso sui social media e sicuramente Twitter non è da meno. La piattaforma guidata da Jack Dorsey ha deciso di fare molto sul serio contro lo spam e ha deciso di revocare l'accesso API a tre app in particolare: ManageFlitter, Statusbrew e Crowdfire.
Qualche giorno fa Twitter aveva annunciato che, nei giorni a seguire, avrebbe cominciato a cancellare tutti gli account bloccati ancora presenti sulla piattaforma. E i dati di Socialbakers ci danno un po' l'idea di quali siano state, fino ad ora, le conseguenze. Gli account più penalizzati sono stati quelli dei personaggi famosi. Ma anche Twitter stesso è penalizzato: meno 7,8 milioni di followers, il 12,4% del totale dei suoi followers. Ma vediamo tutti gli altri.
Twitter ha annunciato che da questa settimana inizierà la rimozione dalla piattaforma degli account bloccati. Di conseguenza, potrà verificarsi un calo tra i followers di ciascun account. Come è infatti accaduto per Trump che ha perso 100 mila followers o per Barack Obama che ha perso 400 mila followers. Per gli altri, il calo dovrebbe essere molto più ridotto.
Negli ultimi due mesi Twitter ha intensificato la lotta allo spam, abusi e contenuti violenti. In seguito allo scandalo "Russiagate" che investito Facebook, anche Twitter ha subito molte pressioni. Secondo un rapporto del Washington Post, Twitter ha sospeso 70 milioni di account, un'operazione che potrebbe mettere a rischio la crescita della base utenti, vero punto debole della piattaforma di Jack Dorsey.
Da oggi entrano in vigore le nuove regole su Twitter e quindi bisognerà prestare molta attenzione su alcuni aspetti. In particolare, bisognerà fare molta attenzione a non pubblicare più contenuti duplicati, menzioni, risposte "su un unico account" oppure creare account duplicati o molto simili. E' forte il rischio di sospensione per Spam.
Facebook continua la sua lotta allo spam e a chi diffonde notizie false e fuorvianti. Le nuove modifiche all'algoritmo hanno l'obiettivo di declassare le notizie false e quindi di renderle meno visibile sul News Feed.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.