back to top

Tag: spam

Twitter, Elon Musk e il braccio di ferro sui bot

Il futuro proprietario della piattaforma sfida in pubblico Parag Agrawal, CEO della società, a dimostrare che i bot siano davvero meno del 5%.

Twitter riduce a 400 il numero di account da seguire al giorno

Nel tentativo, avviato ormai da qualche mese, di rendere la piattaforma un luogo sempre più sano, Twitter ha deciso di ridurre a 400 il numero di account da seguire al giorno. Prima il limite era di 1000 circa. Questo per limitare il fenomeno di spam e di bot che genera un corto circuito vanitoso che non porta a nulla.

Twitter sospende l’accesso API a tre app di follow/unfollow per spam

Il fenomeno "follow/unfollow" è molto diffuso sui social media e sicuramente Twitter non è da meno. La piattaforma guidata da Jack Dorsey ha deciso di fare molto sul serio contro lo spam e ha deciso di revocare l'accesso API a tre app in particolare: ManageFlitter, Statusbrew e Crowdfire.

Tra gli account che hanno perso più followers, è proprio Twitter a farne le spese

Qualche giorno fa Twitter aveva annunciato che, nei giorni a seguire, avrebbe cominciato a cancellare tutti gli account bloccati ancora presenti sulla piattaforma. E i dati di Socialbakers ci danno un po' l'idea di quali siano state, fino ad ora, le conseguenze. Gli account più penalizzati sono stati quelli dei personaggi famosi. Ma anche Twitter stesso è penalizzato: meno 7,8 milioni di followers, il 12,4% del totale dei suoi followers. Ma vediamo tutti gli altri.

Twitter inizia ad eliminare gli account bloccati, noterete un calo tra i followers

Twitter ha annunciato che da questa settimana inizierà la rimozione dalla piattaforma degli account bloccati. Di conseguenza, potrà verificarsi un calo tra i followers di ciascun account. Come è infatti accaduto per Trump che ha perso 100 mila followers o per Barack Obama che ha perso 400 mila followers. Per gli altri, il calo dovrebbe essere molto più ridotto.

Twitter, la sospensione di 70 milioni di account mette a rischio la crescita della base utenti

Negli ultimi due mesi Twitter ha intensificato la lotta allo spam, abusi e contenuti violenti. In seguito allo scandalo "Russiagate" che investito Facebook, anche Twitter ha subito molte pressioni. Secondo un rapporto del Washington Post, Twitter ha sospeso 70 milioni di account, un'operazione che potrebbe mettere a rischio la crescita della base utenti, vero punto debole della piattaforma di Jack Dorsey.

Entrano in vigore le nuove regole su Twitter: si rischia la sospensione per Spam

Da oggi entrano in vigore le nuove regole su Twitter e quindi bisognerà prestare molta attenzione su alcuni aspetti. In particolare, bisognerà fare molta attenzione a non pubblicare più contenuti duplicati, menzioni, risposte "su un unico account" oppure creare account duplicati o molto simili. E' forte il rischio di sospensione per Spam.

Facebook, modifiche all’algoritmo per contrastare lo spam

Facebook continua la sua lotta allo spam e a chi diffonde notizie false e fuorvianti. Le nuove modifiche all'algoritmo hanno l'obiettivo di declassare le notizie false e quindi di renderle meno visibile sul News Feed.

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.