Una ricerca di Pew Research negli Usa rileva, non certo una novità, che il 25% degli utenti Twitter genera il 97% dei tweet. E quasi la metà sono retweet.
Sarà capitato di leggere un tweet da mobile e vederlo sparire dopo l'aggiornamento automatico della timeline. Ecco, Twitter fa sapere che risolverà in due mesi.
Jack Dorsey ha messo in vendita il suo primo tweet. Le offerte sono arrivate a 2,5 milioni di dollari. Il compratore avrà un NFT, un token non fungibile.
Twitter starebbe lavorando ad un tasto che annullerebbe l'invio del tweet entro pochi secondi dall'invio. Non è il "modifica tweet", ma potrebbe andare bene.
Twitter sta cercando di migliorare l'aspetto che riguarda i tweet segnalati, spesso rimossi dopo la segnalazione stessa. Da oggi i tweet verranno segnalati da un avviso che resterà online per 14 giorni. Inoltre, Twitter rende più chiaro se un tweet è stato cancellato dall'utente che lo ha pubblicato o se invece è stato rimosso in violazione delle regole.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.