back to top

Linkontro 30, il futuro è sempre più mobile

scenari-mobile

A Linkontro 30 interessante relazione di Luca Bordin di Nielsen che ha tracciato gli scenari e le tendenze che stanno caratterizzando il nostro tempo, evidenziando che il futuro è sempre più Mobile. E il consumatore in questo contesto è sempre più esigente

Seconda e intensa giornata a Linkontro 30, l’evento organizzato da Nielsen uno dei più importanti dedicati alla business community italiana. Tutti i temi di oggi erano orientati sul digitale e in special modo sul ruolo che il Mobile giocherà nel prossimo futuro. In questa ottica è stata molto interessante la relazione di Luca Bordin, General Manager Media Sales&Solutions di Nielsen, che ha tracciato gli scenari e le tendenze futuro, evidenziando quello che forse molti dei lettori di questo blog sanno già, ossia che il futuro è ormai sempre più Mobile.

Solo negli ultimi 16 anni, dal 1998 al 2014, è incrementato in modo esponenziale il numero di persone che ha accesso a Internet. Nell’ultimo anno, sono stati, come abbiamo già visto, ben 29 milioni gli italiani che hanno avuto accesso al web via Mobile; sono 2,8 miliardi di persone in tutto il mondo. Siamo quindi di fronte ad un fenomeno che è in continua crescita. Pensate che solo nel 2013 sono stati venduti qualcosa come 1 miliardo di smartphones. Di quei 29 milioni di italiani che naviga via mobile, 7 milioni in un anno lo hanno fatto via tablet. Solo nello scorso anno, sono stati venduti 200 milioni di tablets.

Ma lo scenario è destinato ad agganciare una nuova tendenza, quella dei wearable device, ossia i dispositivi mobile “indossabili” e quindi stiamo parlando di Smart Glass, quelli di Google per intenderci che presto saranno seguiti dai glass di Samsung, e dai Smart Watch, gli orologi che si connettono con i nostri dispositivi attraverso il bluetooth, fornendoci tutte le informazioni direttamente “sul polso”. Insomma, il futuro è certamente Mobile.

E in questo contesto chi ne fa le spese è il Pc. Nell’ultimo anno la vendita è calata in Italia del 3,4%, in Uk del 5,6%, in Usa del 4,3%. Calo meno sensibile in Francia, -1,3%,  e in Germania, -0,7%.

italiani mobile

Come abbiamo spesso raccontato qui sul nostro blog, gli italiani sono sempre più appassionati di Mobile. La penetrazione mobile per fasce di età è molto interessante:

  • 73% (in crescita del 18%) tra 18-34 anni – con 45 ore mensili
  • 47% (in crescita del 13%) tra 35-54 anni – con 30 ore mensili
  • 18% (in crescite del 13%) tra 55+ – con 27 ore mensili

In questo contesto cambiano anche le caratteristiche del consumatore che diventa sempre più esigente. Il 69% dei consumatori che cercano informazioni via mobile vorrebbe il negozio fisico nel raggio di 5 Km; il 71% degli utenti mobili negli Usa utilizza lo store locatore per individuare un punto vendita; il 55% dei consumatori è più propenso a spendere di più in cambio di una migliore esperienza più personalizzata; il 72% dei consumatori dichiara poi di volere una relazione più duratura con la propria marca di riferimento.

Insomma, sappiamo che il futuro sarà certamente Mobile. E voi che ne pensate?

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.