back to top

E-commerce e dynamic pricing, ecco i giorni migliori per gli acquisti online

Data:

Un’interessante indagine di idealo ci mostra il fenomeno del “dynamic pricing” in relazione all’e-commerce in Italia. In pratica, la ricerca rileva che acquistare online tra la metà della settimana e l’inizio del fine settimana comporta un risparmio di quasi il 4%.

Come sappiamo il fenomeno e-commerce in Italia cresce sempre di più, si tratta di un valore di oltre 23 miliardi nel nostro paese. E anche per gli acquisti online il parametro principale a cui gli utenti guardano è proprio il prezzo. idealo, il portale internazionale per la comparazione prezzi negli acquisti digitali, ha indagato il fenomeno del dynamic pricing in relazione proprio agli acquisti online in Italia, si tratta della variazione strategica dei prezzi messa in atto dagli shop on-line. La ricerca ha rilevato che acquistare online a metà della settimana e all’affacciarsi del weekend può comportare un risparmio medio generale del 3,7% rispetto ad acquisti fatti nei giorni festivi o a inizio settimana. Ecco alcuni dati interessanti che sono emersi dalla ricerca di diealo in riferimento al nostro paese, da tenere in considerazione.

acquisti online dynamic pricing italia

Acquistare online a metà settimana e all’affacciarsi del weekend può comportare un risparmio medio generale per l’Italia del 3,7%. La percentuale di possibile risparmio è variabile:

  • 4,3% per i televisori;
  • 6,4% per le scarpe da uomo;
  • 8,5% per i notebook;
  • 4% per gli smartwatch;
  • 3,2% per le lavatrici;
  • 0,5% per gli smartphone.

Le giornate migliori per acquistare online sono, in media, il mercoledì e il venerdì, mentre sono minori le possibilità di risparmio nel corso di giornate come il martedì e la domenica.

dynamic pricing giorni migliori acquisti online italia

La ricerca rileva che in Italia sia in atto un’evoluzione che va nella stessa direzione delle dinamiche di altri canali di e-commerce europei: in Germania, ad esempio, la variazione è in media intorno al 6,2%, un dato dal quale l’Italia, oggi, non è poi così distante.

Allora, se siete soliti fare acquisti online è meglio che consideriate queste indicazioni che, forse, avete già notato. Raccontateci la vostra esperienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

  1. Conoscevo il dynamic pricing, ma un bell’articolo con i dati mancava.
    Info importanti.
    grazie mille Franz!!!

  2. L’obiettivo era proprio quello di fornire qualche dato su un fenomeno di cui spesso si sente parlare senza un riscontro concreto. Grazie a te Michele :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.