Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.
Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.
Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.
Biorfarm è una startup italiana che ha concretizzato un servizio tanto utile quanto semplice: adottare con un click un albero da frutto, vederlo crescere...
Gli acquisti online dei consumatori italiani evolvono mese dopo mese. Nell’alimentare, il food delivery si conferma il primo comparto, con 566 milioni di euro e una crescita del +56% rispetto al 2018: un boom, dai dati che emergono dall’ultimo report dell’Osservatorio eCommerce B2c.
Foorban è una giovane startup in ambito food che ha sia il primato di essere l’unico ristorante digitale, quindi senza sala, nato direttamente per consegnare piatti sani e golosi a domicilio, sia di aver saputo unire l’online e l’offline aprendosi anche alle esigenze delle pause pranzo in azienda, con un’offerta B2B che mira a rivoluzionare la ristorazione aziendale.
Le consegne a domicilio di frutta e verdura sono sempre più popolari tra i consumatori, attratti dall'avere sulla tavola prodotti sani, coltivati in modo biologico e ordinabili online. La qualità dell’offerta è molto importante, ma non basta: deve sposarsi con un basso impatto ambientale e un alto contenuto di servizio.
L’app segnala le scontistiche sui prodotti alimentari che rischiano di essere invenduti nei punti vendita più vicini agli utilizzatori di EcoFood Prime. Il negoziante riesce a recuperare il costo d’acquisto, mentre l’acquirente risparmia, a vantaggio dell’ambiente e del portafoglio.
Dishcovery è una giovane startup modenese che sta divulgando la bontà dei piatti della miglior tradizione gastronomica in modo innovativo. L’idea imprenditoriale è un menù digitale via QRcode che traduce le portate proposte nella lingua desiderata. E i risultati ottenuti in pochi mesi sono molto interessanti.