back to top

L’appartenenza al Gruppo nell’Era dei Social Media

Da un pò di tempo in rete sia parla di una nuova Sindrome. Si chiama FOMO, acronimo di Fear Of Missing Out, ovvero, secondo lo Urban Dictionary, il timore di perdersi un evento importante, una festa, un trend che sta andando per la maggiore. Che ci pare imperdibile magari proprio perché ce lo siamo persi

Social-Media-FOMOQuesta paura non è certo nata sul Web, ma per loro natura i Social Network ne amplificano la risonanza. I siti Social come Facebook, Twitter, Foursquare e Instagram ci tengono in contatto reale, immediato: un click sul computer, l’applicazione Smartphone appena scaricata, ed ecco che possiamo sapere con esattezza dove sono e cosa stanno facendo gli amici, gli amici degli amici, i colleghi, i conoscenti. E perché no? La condivisione in rete di eventi, con un invito più o meno pubblico a parteciparvi, la pubblicazione della foto del locale alla moda, la notizia del party che sta facendo scalpore, è uno degli aspetti più divertenti e ludici dell’informazione On Web, a portata di tutti. Ma succede che, anche se siamo indaffarati a fare altro, anche se siamo già fuori con gli amici, o magari i nostri gusti sono diversi e a quel party non ci saremmo andati comunque, ci sentiamo esclusi. Ed è un sentimento fastidioso, irritante. Esattamente come fossimo stati tagliati fuori dal gruppo.

Il bisogno di appartenere al Gruppo è una necessità primordiale. Far parte del Clan consentiva la sopravvivenza personale e l’evoluzione della specie. Entrare nel branco richiedeva e richiede riti d’iniziazione, rituali arcaici e spesso crudeli a cui non ci  si può sottrarre, perché segnano il passaggio all’età adulta o decretano la nuova identità sociale.

Anche nella società attuale, ciascuno di noi sente la necessità vitale di appartenere ai gruppi che si formano nei diversi ambiti di vita. A partire dalla famiglia per arrivare ai gruppi di scuola, di studi, di interessi, di lavoro, alle associazioni sportive e alle compagnie di amici.

Ciascuno di questi gruppi è suggellato da specifici codici di comportamento, linguaggi, forme diverse di aggregamento. E conoscere questi codici è fondamentale per farsi accettare, per essere riconosciuti. Di più: per esistere davvero agli occhi dell’altro. Per esserci, perché solo se l’altro ci riconosce e ci approva allora acquistiamo valore.

Il Gruppo ci accoglie e ci difende, ma ha regole che condizionano fortemente l’unicità dell’individuo, le sue caratteristiche naturali. Gusti, opinioni, desideri, percorsi individuali che non è detto affatto siano davvero riconosciuti dalla comunità. O concessi.

E spesso siamo noi a delegare al gruppo di appartenenza scelte e responsabilità quotidiane. Il Gruppo ci identifica, ci protegge, e questo è fondamentale, ma il timore di rimanerne esclusi è sempre in agguato e rimanda a significati ben più profondi.

Nell’età evolutiva, un sano rapporto con l’ambiente familiare fa sì che l’Io possa svilupparsi e crescere parallelamente al Noi. Il raggiungimento del giusto equilibrio tra l’indipendenza e l’appartenenza al gruppo è uno dei principali traguardi dello sviluppo psicologico.

Un equilibrio, tuttavia, che crescendo deve continuamente riadattarsi alla realtà circostante: nuovi ruoli, nuovi status, nuove regole da rispettare per ciascuna diversa forma di organizzazione sociale. Oggi, nell’era digitale e sempre di più a contatto coi Social Media, questo equilibrio è ancora più difficile da raggiungere.

Da una parte il Gruppo ha acquistato confini estremamente meno netti, dall’altra la costante esposizione agli altri alimenta la nostra insicurezza. E tutto questo non può che accrescere il timore dell’esclusione. Il punto chiave della FOMO è che si arriva a sostituire il desiderio di rimanere connessi e informati con il bisogno di essere presenti sempre e comunque.

Se a quell’evento non ho partecipato anch’io, come posso dire la mia senza apparire sciocco o addirittura l’ultimo arrivato? E se non dico la mia, se non posto su Facebook un commento e non replico anch’io a quel Tweet, come posso farmi vedere dalla Comunità o continuare a farne parte?

Anche nella rete, immensa e senza confini, una delle più grandi forme di organizzazione umana, nascono e si consolidano i gruppi.E sui Social Network in particolare, dove ci esponiamo di più, questi gruppi si rafforzano per il nostro bisogno innato di appartenenza: una rassicurazione sociale che ci dà coraggio, fortifica la nostra autostima e permette il continuo scambio di competenze.

La difficoltà nelle Comunità 2.0 aumenta quando il Gruppo assume la forma del Clan, di quella Casta che non è più capace di condividere informazioni e divertimento, ma solo di giustificare e autoalimentare la propria sopravvivenza. Come tutte le tribù e tutti i clan. Ed è la storia più vecchia del mondo.

Voi avete mai provato un simile disagio? Raccontateci la vostra esperienza!

FOMO-Infografica

(image and infographic credits: Mashable)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.