back to top

‘L’Auto delle 100 Idee’ parte da Bologna

Parte il 9 Aprile da Bologna il tour de ‘L’Auto delle 100 Idee’ di Direct Line. Durante tutta la giornata L’Auto delle 100 Idee girerà per le vie del centro di Bologna per ascoltare e raccogliere le voci dei cittadini sui temi del traffico, sicurezza stradale e mobilità sostenibile.

Sabato 9 aprile parte da Bologna il tour de L’AUTO DELLE 100 IDEE, un progetto del Centro Studi e Documentazione di Direct Line per ascoltare e raccogliere le voci dei cittadini sui temi del traffico, della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile sulle strade d’Italia. A bordo di un’accattivante auto rossa, l’inviata speciale Veronica Cinelli, navigatore di rally e pilota in challenge su asfalto, oltre che blogger, e un videomaker saranno pronti a raccogliere le idee dei passanti e di tutti i cittadini che hanno in mente proposte per rendere più sicura la strada, migliorare la viabilità e ridurre il traffico di Bologna.

L’AUTO DELLE 100 IDEE girerà durante tutta la giornata di sabato per le strade della città: dalla zona universitaria alla ricerca delle voci dei giovani, alle vie del centro per incontrare i bolognesi in giro per le strade cittadine fino a piazza Maggiore per ascoltare almeno per un giorno anche le voci dei pedoni! I veri protagonisti dell’iniziativa saranno dunque i cittadini: chiunque, grazie ad una piccola e divertente intervista, potrà esprimere idee, consigli e suggerimenti su come migliorare e rendere più sicure le strade di Bologna.

Il tour vivrà anche online: le videointerviste saranno disponibili sul canale YouTube di Direct Line dedicato all’’Auto delle 100 Idee, mentre i canali Facebook e Twitter vi terranno sempre informati con aggiornamenti live e diventeranno un luogo per continuare a raccogliere proposte nuove ed originali direttamente dagli utenti.

Il tour de L’AUTO DELLE 100 IDEE farà tappa nelle principali città italiane: le prime località dopo Bologna saranno Milano (16 aprile), Torino (30 aprile), Roma (7 maggio), Verona (14 maggio) e Brescia (21 maggio).

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.