back to top

Facebook cambia algoritmo, più importanza all’Engagement

Facebook ha apportato qualche giorno fa delle modifiche al proprio algoritmo, quello che viene chiamato Edgerank. In sostanza verrà data più importanza alla percentuale di utenti che rispondono ai post sulle varie pagine, attraverso like, commenti, condivisioni e altro. In poche parole, si darà più importanza all’Engagement.

facebook-engagementFacebook ha da qualche giorno rilasciato un importante aggiornamento sul suo algoritmo, l’Edgerank, allo scopo di rafforzare il coinvolgimento degli utenti con le varie pagine che esistono nel più grande social network della Rete che da poco ha superato 1 miliardo di utenti.

L’aggiornamento comporterà che maggiore importanza verrà data agli utenti che risponderanno ai post sulle pagine  attraverso i like, i commenti, le condivisioni e altri modi di interazione.

L’esito di questo algoritmo è quello di determinare le probabilità che un post ha di apparire nel newsfeed degli utenti. Più di un quarto di tutto il tempo trascorso su Facebook avviene sul newsfeed. Ottenere visibilità qui per i brands è importante riuscire a far sentire la propria voce fuori dal frastuono di fondo che accompagna Facebook.

In effetti ci sono altri fattori che condizionano l’Edgerank. Ma Facebook non è in grado di quantificare in quale percentuale questi fattori possono contribuire a modificare l’algoritmo, nè quanto questo stia cambiando, ma è molto probabile che contenuti con un potenziale di coinvolgimento molto basso avrà sicuramente il 50% in meno di possibilità di apparire sul newsfeed.

Questo significa anche che l’attualità di un post e l’affinità che un utente ha già da tempo con una pagina, sarà proporzionalmente meno importante.

Ora, c’è da dire che questo non è un cambiamento epocale, il contenuto coinvolgente è sempre stato un fattore importante per l’Edgerank. Separando il numero di persone che effettivamente interagiscono da quelle che avrebbero potuto interagire su un determinato post è un modo come un altro per verificare metriche come appunto la popolarità.

I brand che usano Facebook hanno ben capito che un buon contenuto è capace di raggiungere utenti interessati e che questo è il modo migliore per usare la piattaforma. Ma attenzione, perchè buoni contenuti e contenuti coinvolgenti non sempre fanno riferimento alla stessa cosa.

Perché spesso,  o comunque capita, che alcuni post ottengano un elevato coinvolgimento, attraverso centinaia di like, ma limitano il valore stesso del brand. Allora la domanda sorgerebbe spontanea “Ma se gli utenti vogliono fare questo perchè i brand dovrebbero impedirlo? E perché mai dovrebbero giudicare?” vero anche questo. Quindi come fare?

E’ meglio adottare allora un mix tra contenuti “leggeri” e più esperienza diretta, sembrano essere le due chiavi per ottenere un contenuto con più alto valore di Engagement.

Detto più chiaramente possibile, con questo aggiornamento finisce quella fase in cui era meglio avere più quantità rispetto alla qualità. Non serve più sbandierare numeri elevati di utenti quando questi poi non contribuiscono ad accrescere valore circa il coinvolgimento. D’ora in avanti sarà più importante tenere conto della qualità piuttosto che della quantità.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.