back to top

Foursquare, cercare i brand adesso è più facile

Con una nuova pagina sarà da oggi più facile ricercare i vari brand su Foursquare. Un argomento molto sentito dagli utilizzatori quotidiani, ma da adesso non sarà più un problema. Ecco come funziona

 

Foursquare ha lanciato una nuova pagina web per la ricerca dei varchi marchi che utilizzano il sito come una vera e propria vetrina. E un modo per rendere più semplice ed efficace il contatto tra utente e azienda e fare in modo che tra questi possa nascere una relazione. Se non altro la invoglia. Su Foursquare al momento sono registrati centinaia di marchi di aziende più o meno, 1.323 marche per l’esattezza, ma la maggior parte degli utenti non le segue, in quanto fino ad ora non era proprio semplice scoprirli.

Al momento la soluzione sarebbe questa pagina che si presenta come una galleria. Infatti è una vera e propria galleria dove ci sono le pagine delle diverse aziende registrate. Da qui si possono seguire tutti i brand registrati  per ottenere suggerimenti e altri contenuti.

La funzionalità include anche un semplice strumento per la ricerca e la navigazione in base alla popolarità del marchio stesso, che si tratti di tendenza o che sia nuovo. La Pagina Gallery suggerisce anche le pagine che sono popolari tra i tuoi amici.

Nell’ultimo periodo sono molte le aziende che sono sbarcate su Foursquare e questa nuova funzionalità dovrebbe contribuire ad amplificare il numero delle marche presenti sul sito, che potrebbe essere vitale per Foursquare proprio nel momento in cui tenta di monetizzare i suoi milioni di utenti.

Di sicuro Page Gallery può veramente essere un valido strumento per arricchire e far conoscere sempre di più aziende e utenti fra loro, ma anche contribuire alla crescita di Foursquare.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

7 Commenti

  1. E’ vero Michele, grandi passi avanti e secondo me siamo ancora all’inizio. Da qui in avanti sarà un crescendo di novità anche perchè parallelamente sta crescendo l’interesse verso la geolocalizzazione :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.