back to top

Foursquare, primo appuntamento a Bologna

Primo incontro a livello nazionale per tutti i sindaci di Foursquare a Bologna il 17 luglio. Sarà un’occasione per conoscere meglio questo nuovo social media.

Foursquare

Prima Conferenza dei Sindaci di Foursquare a Bologna il prossimo 17 luglio alle 14 presso Frassinagodiciotto. L’occasione è interessante per conoscere meglio questo social media di geolocation che sta crescendo a ritmi vertiginosi in tutto il mondo e anche nel nostro paese. sarà quindi un’occasione per conoscerne meglio il funzionamento, ma anche per indagare sui servizi caratterizzati dall’elemento “location” associato al “social” e i possibili scenari d’uso e di sviluppo dei geo social network. L’evento è organizzato da Mimulus di Roberto Cobianchi.

Le domande che fanno parte della tavola rotonda che si sta organizzando sono le seguenti:

  • Quali sono le potenzialità in chiave marketing?;
  • Come può il business avvalersi dei geo-social network?;
  • Quali le prospettive future, quali gli scenari possibili?;
  • Come cambierà il panorama dei geo-social network quando anche Facebook si aprirà a questa nuova modalità social?

Il punto di forza di 4SQ è stato utilizzare la geolocalizzazione come un gioco socializzante, basato sul check-in (arrivo in un posto, segnalo che sono lì, magari sono raggiunto da altri del social che sono nei paraggi), che dà il titolo di “sindaco” a chi ne registra di più in uno specifico luogo. Che può anche essere una città intera.

Verranno ovviamente approfondite le potenzialità di Foursquare in chiave marketing, che si prospettano molto interessanti e innovative.

All’evento interverranno i principali esperti di social network, geo localizzazione e marketing online – David Casalini, Luca Conti, Fabio Cristi, Gianluca Diegoli, Stefano Mizzella, Edoardo Piccolotto e Marco Ziero – ed è prevista anche una Skype conference dagli USA con Dennis Crowley, co-fondatore di Foursquare.

Segui la conferenza su twitter, #4sqconf.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

  1. Ciao Gabriele, da quanto ne so i posti a disposizione per registrarsi sono terminati, per il restp ci dovrebbe essere un biglietto, ma non ho conferma di questo. Di certo la tua idea è valida! :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.