back to top

Horyou, ecco il social network per il bene comune

Data:

horyou-logo

E’ stato lanciato ieri in beta pubblica Horyou, il social network per il bene comune. Lo scopo di questa nuova piattaforma è quello di dare agli utenti e organizzazioni che si impegnano nel sociale la possibilità di poter interagire tra loro, promuovendo e creando attività a scopo sociale anche grazie alle nuove tecnologie

Già immaginiamo quello che potrebbe essere la vostra reazione alla lettura del solo titolo: ma come, un altro social network? In effetti di social network ce ne sarebbero anche troppi, però vogliamo segnalarvi Horyou perchè ci sembra interessante, ma anche perchè interpreta secondo noi una tendenza che vedremo sempre di più applicata, ossia la nascita e la diffusione di luoghi sul web dove coltivare, fare crescere e promuovere interessi specifici. Spesso i social network hanno sopra di sè l’etichetta “generalista”, nel senso che lì si può parlare di tutto e se si prova a promuovere azioni specifiche, come nel caso specifico di Horyou, il rischio è quello di non riuscire ad ottenere il giusto coinvolgimento, nonostante una platea potenziale molto ampia. E per questo che oggi vi parliamo di questa nuova piattaforma, Horyou, che ieri è andato online a livello internazionale in beta pubblica, che si pone uno scopo ben preciso: mettere in relazione organizzazioni e utenti impegnati nel sociale allo scopo di creare e diffondere progetti che possano trovare l’interesse di tutti. Un’idea che ci piace e che crediamo possa essere utile conoscere e utilizzare. Ma vediamo di conoscere meglio la piattaforma.

Horyou.com è il  nuovo social network orientato all’azione per il bene comune e , come detto all’inizio, ieri ha lanciato la sua versione beta pubblica internazionale. In questa prima fase, la piattaforma è a disposizione di tutti gli utenti Internet in quattro lingue: inglese, spagnolo, portoghese e francese. Manca per ora l’italiano.

Horyou-sito

Horyou è una società internazionale che si pone come scopo quello di promuovere un approccio umanistico alla tecnologia attraverso una piattaforma online che incoraggia i membri a sognare, ispirarsi ed agire. Questo nuovo social network raccoglie personalità, organizzazioni (fondazioni, enti senza fini di lucro, associazioni) e utenti web provenienti da tutte le discipline. Horyou vuole aprire le porte del social network ad un pubblico impegnato in attività a scopo sociale, che consiste in una comunità universale e diversificata di membri che condividono le conoscenze di tutti i giorni, le esperienze, gli interessi comuni, le cause, i progetti, le azioni di solidarietà e altro ancora.

Horyou vuole, dunque, proporsi come piattaforma attraverso la quale tutti, utenti di tutte le età, possano realizzare un rapporto costruttivo con la tecnologia, condividendo la conoscenza e le esperienze di vita che possono facilitare e promuovere, appunto, il bene comune. E questa nuova piattaforma offre modi molto coinvolgenti di sostenere le iniziative, pubblicarle e mostrare i risultati a tutti i livelli (locale, nazionale e internazionale).

L’inizio del nostro periodo beta pubblico è contraddistinto da un passo importante verso il lancio internazionale del nostro social network orientato all’azione nel sociale. Horyou è consapevole dell’impatto e dell’influenza che i social network hanno nelle nostre vite quotidiane. Stiamo quindi offrendo un’alternativa agli utenti Internet alla ricerca di un’esperienza positiva; si tratta di un pubblico impegnato in attività sociali e pronto a fare la differenza nell’ambiente in cui vive. Per arricchire l’interazione sociale e creare equilibrio tra il mondo on-line e quello off-line, Horyou conta sulla tecnologia. Stiamo invitando tutte le personalità, organizzazioni e utenti Internet, che si dedicano con passione ai loro progetti, azioni e idee, ad entrare a far parte della nostra piattaforma e promuovere una nuova filosofia Internet”, Yonathan Parienti, CEO di Horyou SA.

Allora, come detto all’inizio, Horyou ci piace e speriamo che possa davvero incontrare il favore di tanti che sono coinvolti in associazioni ma anche di semplici utenti che vogliano interessarsi proponendo idee e progetti, sapendo di rivolgersi ad un pubblico potenzialmente più interessato. E poi ci piace la sfida che si pone Horyou, quella di diventare un luogo in cui “gli ideali diventano azioni e il social network è al servizio di tutti“.

Riuscirà nell’intento? E voi che ne pensate? Fateci sapere la vostra opinione e raccontateci le vostre esperienze tra impegno sociale e nuove tecnologie.

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.