back to top

Nuova interfaccia dei Profili su Facebook

Con un comunicato sul blog ufficiale, facebook lancia la nuova interfaccia dei profili. Le informazioni vengono adesso presentate in maniera più semplice e diretta.

A dire il vero ci si aspettava un aggiornamento per quanto riguarda le Pagine su facebook, ma evidentemente è prevalso il fattore sorpresa. Ed era stato poche ore prima proprio Mark Zuckerberg a rivelare la novità in un’intervista sulla Cbs nella popolare trasmissione 60 Minutes, presentando tutti gli aggiornamenti.

Le informazioni adesso vengono presentate in un modo più semplice e diretto. Sul profilo sotto al nome e cognome adesso c’è uno spazio dove introdurre chi siamo, dove viviamo, lo status sentimentale; insomma tutte quelle notizie fondamentali pre far conoscere agli altri chi siamo. Ad un primo sguardo ricorda molto l’attuale format di twitter, dove sotto il nome del profilo c’è un spazio chiamato “Bio”, dove scrivere chi siamo e cosa facciamo.

Di seguito una breve carrelata delle fotografie dei propri album caricati e delle foto in cui si è taggati. L’intera pagina è come sempre divisa in tre sezioni e cioè quella delle Relazioni, a sinistra, dove mostrare gli amici con cui si ha un rapporto più stretto e più continuo; quella centrale dei Contenuti, ossia tutto ciò che viene pubblicato sulla nostra bacheca insiemme alle attività più recenti; infine c’è la sezione di destra che è quella dedicata allo Stato di Amicizia oltre ad altre informazioni che ogni utente può rendere visibili.

Nella nuova versione si ha modo di specificare meglio le proprie esperienze lavorative e renderle convisibili con altri amici. Un esempio può essere un lavoro o un progetto particolare che può essere condiviso con chi vi ha partecipato. Oppure, si posso rendere meglio visibili e quindi più accattivanti i propri interessi.

Quindi non vi resta che provarlo e verificare direttamente tutte le novità. Come fare? Semplice, basta andare su questa pagina e caricare la nuova interfaccia del profilo e il gioco è fatto!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.