back to top

Nuova interfaccia dei Profili su Facebook

Con un comunicato sul blog ufficiale, facebook lancia la nuova interfaccia dei profili. Le informazioni vengono adesso presentate in maniera più semplice e diretta.

A dire il vero ci si aspettava un aggiornamento per quanto riguarda le Pagine su facebook, ma evidentemente è prevalso il fattore sorpresa. Ed era stato poche ore prima proprio Mark Zuckerberg a rivelare la novità in un’intervista sulla Cbs nella popolare trasmissione 60 Minutes, presentando tutti gli aggiornamenti.

Le informazioni adesso vengono presentate in un modo più semplice e diretto. Sul profilo sotto al nome e cognome adesso c’è uno spazio dove introdurre chi siamo, dove viviamo, lo status sentimentale; insomma tutte quelle notizie fondamentali pre far conoscere agli altri chi siamo. Ad un primo sguardo ricorda molto l’attuale format di twitter, dove sotto il nome del profilo c’è un spazio chiamato “Bio”, dove scrivere chi siamo e cosa facciamo.

Di seguito una breve carrelata delle fotografie dei propri album caricati e delle foto in cui si è taggati. L’intera pagina è come sempre divisa in tre sezioni e cioè quella delle Relazioni, a sinistra, dove mostrare gli amici con cui si ha un rapporto più stretto e più continuo; quella centrale dei Contenuti, ossia tutto ciò che viene pubblicato sulla nostra bacheca insiemme alle attività più recenti; infine c’è la sezione di destra che è quella dedicata allo Stato di Amicizia oltre ad altre informazioni che ogni utente può rendere visibili.

Nella nuova versione si ha modo di specificare meglio le proprie esperienze lavorative e renderle convisibili con altri amici. Un esempio può essere un lavoro o un progetto particolare che può essere condiviso con chi vi ha partecipato. Oppure, si posso rendere meglio visibili e quindi più accattivanti i propri interessi.

Quindi non vi resta che provarlo e verificare direttamente tutte le novità. Come fare? Semplice, basta andare su questa pagina e caricare la nuova interfaccia del profilo e il gioco è fatto!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.