back to top

Su Messenger arriva il supporto per Video HD e foto a 360 gradi, ma non in Italia

Facebook introduce importanti novità su Messenger, sempre in chiave visual. Si tratta del supporto per i Video HD, sarà possibile condividere sull’app video a 720p, e la possibilità di condividere foto panoramiche a 360 gradi. Però queste novità non saranno disponibili da subito nel nostro paese.

Il contenuto visual per Facebook assume sempre più importanza. Sappiamo che presto il contenuto per immagini costituirà la quasi totalità dei contenuti condivisi sulla piattaforma, la direzione è ormai quella. Allo stesso modo, Facebook sta cominciando ad attrezzare al meglio anche le sue app, ed è il caso di Messenger. Da oggi infatti su Messenger sarà possibile condividere Video HD a 720p e immagini a 360 gradi. E’ certamente un modo per rendere l’app un luogo anche per condividere contenuto visual.

Dopo aver evidenziato che la condivisione di foto, immagini, video e GIF costituisce un’attività importante sull’app, adesso arriva il momento di fare un passo ulteriore, puntando su Video HD e immagini a 360 gradi. In tutti e due i casi, non sarà possibile utilizzare la camera dell’app per la condivisione di queste due modalità introdotte oggi, ma è possibile solo condividerle dall’esterno (quindi dal rullino della camera del vostro dispositivo) sull’app. Inoltre, queste due novità non saranno da subito disponibili in Italia, ma lo saranno da oggi in Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Hong Kong, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Singapore, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Taiwan e Stati Uniti, sia su iOS che su Android.

facebook messenger video hd foto 360 gradi

Grazie al supporto per i video in 4K, introdotto alcuni mesi fa, gli utenti dell’app potranno quindi sfruttare le potenzialità dei moderni dispositivi. Per condividere un Video HD a 720p è molto semplice, basterà caricare in video direttamente dallo smartphone. La stessa cosa si dovrà fare per condividere un’immagine a 360 gradi. Prima bisognerà usare un’app per realizzarla e poi la si potrà condividere su Messenger. Queste due novità non sono supportate “in-app”.

[box type=”note” align=”” class=”” width=””][/box]

Si tratta di due novità importanti in un momento in cui Facebook ha bisogno di respirare dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Eppure questo potrebbe non bastare. Proprio Messenger in passato è stata al centro di problemi sulla privacy e questa app, in termini di gestione della privacy, non è tanto diversa da Facebook o da Instagram. Inoltre, altro tema di cui si è discusso molto in questi ultimi tempi è la “pesantezza” dell’app. Lo affermava a gennaio proprio David Marcus, responsabile di Messenger sostenendo che si doveva pensare a snellirla. Ma a quanto pare non è così al momento, anche con il lancio di queste due ultime novità.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.