back to top

Twitter lancia i Promoted Accounts, pubblicità consigliata

Come abbiamo già anticipato, Twitter sta per lanciare la nuova versione anche in Europa e con essa ci saranno molte altre novità. Una di queste, i Promoted Accounts. Di cosa si tratta?

Twitter Promoted Accounts

Tre settimane fa avevamo dato notizia che Twitter sta per cambiare decisamente pelle, proiettato verso una nuova versione, già in uso negli Usa, che permetterà di allegare allo stream immagini e video così come già accade su facebook. E infatti in molti hanno sottolineato che questo cambiamento renderebbe Twitter molto più simile al sito di Marck Zuckerberg. Ma la vera novità è che Twitter apre alla pubblicità e lo fa in un modo singolare. E lo fa annunciando sul proprio blog i Promoted Accounts.

Di cosa si tratta? C’è da dire subito che Twitter adotta gia i Promoted Tweets e i Promoted Trends per fare raccolta pubblicitaria. Ma con i Promoted Accounts si chiude l’offerta che il sito del microblogging vuole offrire ai suoi inserzionisti. I Promoted Accounts compariranno nel riquadro “Chi seguire”, già presente nella versione italiana, in cui verranno visualizzati i profili suggeriti sulla base di quei profili che sono già seguiti da coloro che seguiamo a nostra volta. In questo riquadro comprairanno quindi quei profili di aziende che verrano segnala dal riquadro “promoted”. Il gioco quindi è che se qualcuno dei profili che noi seguiamo segue quello di una aprticolare azienda, ecco che twitter ce lo consiglierà nel nostro riquadro “Chi seguire”, e noi saremop liberi di farlo o meno. in buona sostanza si promette alle aziende di aumentare in questo modo i propri followers,  ina maniera veloce e “consigliata”, anche perchè il consiglio è diretto a profili che sono potenzialmente interessati. Quindi la probabilità di cliccare sul “Promoted Accounts” sarebbe molto alta.

Con questo metodo si instaura una relazione con il potenziale cliente che è basato non più su una comunicazione creativa, infatti non c’è alcun messaggio invitante, ma si crea una comunicazione più diretta e soprattutto, come dicevano prima, “consigliata”. Molto interessante e sarà interessante e allo stesso tempo utile vedere che risultati porterà, anche per verificarne l’effettiva efficacia. Vedremo. Intanto apsettiamo che arrivi la nuova versione.

Notizia che interessa sempre il mondo twitter è che Evan Williams non è più il Ceo, al suo posto andrà Dick Costolo. Pare che sia stato lo stesso Williams a chiedere di lasciare la carica, in quanto desideroso di tornare ad occuparsi dello sviluppo di nuovi prodotti. Un annuncio a sorpresa, infatti era stato proprio lui in una conferenza stampa ad ufficializzare la nuova versione di Twitter.

(l’immagine è ripresa dal blog di twitter)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.