Google lancia nuove modalità di ricerche che saranno presto attive per tutti gli utenti. La grossa novità è che adesso le ricerche diventano più social, considerando anche contenuti che provengono dalla nostra cerchia di amici che abbiamo sui vari social network. Google mette in moto la sua macchina per provare a sfondare tra i social media.
Il 2011 è ormai agli sgoccioli e come sempre si cerca di fare una sintesi di quello che è successo in questo anno. Dal terremoto in Giappone alla morte di Steve Jobs, dalla Primavera Araba alla morte di Gheddafi. Davvero difficile fare una sintesi, ma il video di Reuters è perfetto. 2011 un anno in 60 secondi
E' stata pubblicata oggi un'interessante indagine, con un una nuova ed esaustiva infografica, condotta da ContactLab "Non Profit Report 2011", in collaborazione con VITA Consulting, che evidenzia come ancora tra il terzo settore e i Social Media l'intesa sia ancora tutta da costruire. E chi dona è giovane e donna
Giusto un paio di settimane fa vi avevamo documentato il sorpasso di Chrome ai danni di Firefox nel mese di novembre. Oggi invece vi documentiamo il fatto che Chrome 15 è diventato il web browser più usato al mondo, Italia compresa, distaccando Internet Explorer 8
Domani 7 dicembre, alle ore 10, seconda puntata di Tv Chat “Cervelli d'Italia vi resta soltanto la fuga all'estero?”che trasmetteremo in diretta streaming. Focus sui talenti in fuga dall’Italia.In collegamento Margherita Hack e Pier Luigi Celli. In webcam via Indoona testimonianze dall'Italia e dal mondo. #tiscalitvchat l’hashtag per interagire in diretta
Dopo due anni difficili alla guida di X, Linda Yaccarino decide di dimettersi dal ruolo di CEO. Un addio che pone ulteriori interrogativi sul futuro della piattaforma. Non ci sono ancora nomi di possibili sostituti.
Secondo Nielsen, a maggio 2025 lo streaming ha superato per la prima volta la TV tradizionale negli USA, raggiungendo quasi il 45% del tempo di visione.
Trump firma una nuova proroga per TikTok. L’app di ByteDance potrà operare negli Stati Uniti fino al 17 settembre, con protezione legale completa. Vediamo insieme il perché di questa scelta e cosa comporta.
La tragedia in Francia e l'iniziativa di Macron riaccendono sull’età minima per accedere ai social media. Tra divieti, educazione all'uso delle piattaforme e salute mentale, l’UE è chiamata a decidere. E a farlo in fretta.