back to top

Tag: politecnico di milano

Podcast, aumentano gli utenti ma sono ancora pochi i paganti

Il 30 settembre si celebra la Giornata Internazionale dei Podcast. In Italia aumentano gli utenti che ascoltano podcast, ma pochi sono quelli che pagano.

Huawei Italia e Politecnico di Milano insieme per i giovani ricercatori

La collaborazione tra il Politecnico di Milano e Huawei Italia continua e si rafforza con l'istituzione di borse di studio per giovani ricercatori nell'ambito delle "Wireless Communications".

Smart working 2020, sono più di 6,5 milioni gli smart workers

Smart working in Italia, come conseguenza del Coivd-19 è passati da 570 mila a 6,58 milioni di smart workers.

Blockchain in Italia mercato agli albori e in un anno cresce del 76 percento

Il mercato della Blockchain inItalia è praticamente agli inizi, ma mostra comunque una grande crescita. Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, i progetti messi in atto sono cresciuti in un anno del 76% e l'Italia è il terzo mercato in Europa, dietro Uk e Germania.

L’Internet Advertising traina il mercato pubblicitario in Italia

I dati resi noti oggi dall'Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno "Data&Media: handle with care!", parlano chiaro: l'Internet Advertising è il comparto che cresce di più nel 2018 con l'11% e pesa, sul mercato pubblicitario italiano, il 36%. In 10 anni Internet ha guadagnato 7 punti percentuali di quota di mercato sulla Televisione e ben 16 punti percentuali sulla Stampa.

Intelligenza Artificiale, solo il 12% delle aziende ha avviato progetti

Il mercato dell'Intelligenza Artificiale è agli inizi ma con grandi margini di crescita. Il valore dei progetti di IA vale in Italia 85 milioni di euro, questo il dato che ha rilevato l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. Nonostante le aziende italiane siano sempre più consapevoli delle grandi opportunità, solo il 12% di esse ha avviato dei progetti.

Internet delle Cose, il valore in Italia è di 2 miliardi di euro

L'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha reso noti i dati riferiti all'Internet delle Cose in Italia nel 2015. Il valore è di 2 miliardi di euro, in crescita del 30% rispetto al 2014. Il mercato è trainato da contatori gas (25%) e dalle auto connesse (24%) che da soli sfiorano il miliardo di euro di valore.

Quando l’Innovazione fa rima con Futuro #MMHackathon

Magneti Marelli ha organizzato #MMHackathon presso il Motor Show di Bologna. Obiettivo realizzare un cruscotto con il racconto dei blogger

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.

LinkedIn, la piattaforma preferita dai Social Media Manager nel 2025

Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.