Hootsuite acquisisce Talkwalker: un passaggio strategico nel mondo del social media marketing e del social listening. Una acquisizione che andrà seguita.
Il fenomeno social tv è sempre più diffuso. Ecco quindi i programmi più social del 2021. Instagram è il canale dell'interazione e Twitter del racconto live.
Ecco il racconto della prima serata su Twitter di Sanremo 2021. Rispetto allo scorso anno, aumentano i contenuti condivisi, ma diminuiscono le interazioni.
La seconda serata di Sanremo 2019 fa segnare un calo nelle condivisioni di circa il 30%, un calo però ampiamente previsto e atteso: più di 307 mila i contenuti condivisi. Marco Mengoni è il più acclamato della serata, mentre è quella che raccoglie commenti positivi più dei suoi colleghi, Bisio e Baglioni. Continua la nostra analisi esclusiva in collaborazione con Talkwalker.
Sanremo 2019 è iniziato, come previsto sarà sicuramente l'evento social della settimana e lo ha subito dimostrato nella prima serata. Grazie alla collaborazione con Talkwalker, abbiamo monitorato le conversazioni sui social media e durante la prima delle cinque serate sono stati condivisi più di 464 mila contenuti, generando oltre 2,3 milioni di interazioni.
Il caso Dolce & Gabbana si arricchisce di un nuovo episodio che è quello delle scuse, un po' tardive. Nel video Domenico Dolce e Stefano Gabbana chiedono scusa, "duibuqi". Ma il caso nato due giorni fa dopo le frasi estremamente gravi pubblicate dall'account Instagram di Stefano Gabbana, lui sostiene ancora che sia stato hackerato, ha avuto una grossa eco negativa verso il brand, come dimostriamo con questa piccola analisi con Talkwalker.
Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.