back to top

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 con un Doodle dedicato alle donne nelle STEM, ricordando c’è ancora molto da fare per colmare il divario.

Come ogni anno, anche oggi 8 marzo 2025, Google dedica un Doodle speciale alla Giornata Internazionale della Donna, un momento che celebra i contributi delle donne in ogni ambito della società.

Questa volta il colosso di Mountain View celebra le donne nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il doodle che accompagna il Doodle mette in evidenza: un atomo (fisica); una doppia elica di DNA e una provetta (biologia e chimica); un teschio fossile (paleontologia e archeologia); e un’astronauta (esplorazione spaziale).

Il doodle di Google per le donne STEM

Si tratta di simboli che rappresentano in modo efficace e visivo l’importanza dei contributi femminili nei vari settori STEM, celebrando la loro presenza e i loro risultati. Evocando il loro impatto straordinario sulla scienza e sulla tecnologia.

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM
Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google, attraverso questo Doodle vuole lanciare un messaggio chiaro per il futuro, richiamando l’attenzione su un tema ancora critico: la presenza femminile nel settore STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Nonostante i grandi progressi fatti negli ultimi anni, le donne costituiscono ancora soltanto il 29% della forza lavoro STEM a livello globale.

La scelta di Google non è casuale, ma riflette la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla presenza femminile nelle discipline STEM, un ambito in cui la partecipazione delle donne è ancora inferiore rispetto a quella maschile.

Ricorderete l’articolo che avevo dedicato proprio al divario, tra donne e uomini, proprio parlando di intelligenza artificiale.

Un divario rischia di tradursi in tecnologie meno inclusive, con algoritmi e sistemi che riflettono pregiudizi e stereotipi esistenti.

Il divario tra donne e IA

I dati ci dicono, infatti, che solo il 22% dei professionisti dell’Intelligenza Artificiale sono donne. Se restringiamo l’analisi alla produzione scientifica, la situazione peggiora: appena il 13,83% degli autori di pubblicazioni AI sono donne e solo il 18% dei relatori nelle principali conferenze internazionali sul tema è di sesso femminile.

La scelta di Google di dedicare questo Doodle alle donne nelle STEM diventa così un’occasione importante non solo per celebrare ma anche per sensibilizzare tutti su questi temi.

Per contrastare l’attuale situazione, è necessario un impegno continuo da parte di istituzioni, aziende e organizzazioni educative per aumentare la partecipazione femminile, attraverso iniziative concrete come borse di studio, programmi di mentorship e campagne di sensibilizzazione mirate.

Solo attraverso un investimento reale nell’inclusione femminile sarà possibile assicurare un futuro più equo e tecnologicamente avanzato.

La diversità è un valore aggiunto fondamentale per l’innovazione. Ed è proprio l’innovazione, insieme alla passione e alla determinazione, che caratterizza il cammino di tante donne straordinarie, capaci di sfidare i limiti imposti da una società che, troppo spesso, fatica ancora a riconoscerne pienamente il talento.

La Giornata Internazionale della Donna è quindi anche un momento di riflessione sul presente e sul futuro.

Investire oggi nell’inclusione femminile in ambito STEM significa infatti investire nel progresso sociale e tecnologico di domani.

Ancora una volta Google, con un semplice Doodle, ci invita non solo a celebrare, ma soprattutto a riflettere.

Buona Giornata Internazionale della Donna a tutte e a tutti.

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Oracle, cambio al vertice in vista di TikTok US e sfida sulla IA

Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.