back to top

Advertising, si chiude il 2010 in positivo a +3,8%

Data:

Come abbiamo già documentato, si conferma anche l’ultimo trimestre del 2010 il trend positivo. L’anno si chiude in crescita a +3,8% complessivo. Internet guida la crescita

Nielsen logoDoveva essere la fase più delicata dell’anno per il mercato pubblicitario, ed invece l’ultimo trimestre ha mantenuto un trend decisamente positivo. Dopo l’ottimo risultato di novembre, gli investimenti in commerciale nazionale sono aumentati anche a dicembre (+3,8%). Grazie a questi dati, il 2010 si chiude con un saldo positivo del +4,7% a livello di pubblicità nazionale e del +3,8% considerando anche la pubblicità locale e le altre tipologie rilevate.

A livello di mezzi sono internet (+20,1%), cinema (+12,2%), direct mail (10,3%), radio (+7,7) e tv (6,0%) quelli che hanno registrato le variazioni più alte rispetto al 2009. Anche la stampa, pur chiudendo il 2010 in negativo, ha fornito dei segnali di ripresa nell’ultimo trimestre dell’anno. Il 2010 è stato caratterizzato da una forte crescita dell’advertising delle aziende del largo consumo e della distribuzione. Altri settori trainanti sono cresciuti con ritmi più blandi (è il caso di automobili, media/editoria e finanza/assicurazioni) o hanno chiuso addirittura in calo (telecomunicazioni). Da sottolineare nel 2010 il cambiamento nelle scelte di pianificazione da parte delle aziende di alcuni dei settori principali, fenomeno che ha determinato diverse novità in termini di incrocio settore/mezzo.

I mezzi

La televisione, considerando sia i canali trasmessi via etere che quelli satellitari (marchi Sky e Fox), chiude il 2010 con un saldo positivo del +6,0% rispetto al risultato del 2009. Particolarmente positivo l’andamento per la tv satellitare grazie anche ai mondiali di calcio trasmessi tra giugno e luglio.

La stampa nel suo complesso registra un calo del -4,3% determinato principalmente dalla contrazione dell’advertising sui periodici e sulla free press, mentre i quotidiani, considerando la commerciale nazionale chiudono in crescita rispetto all’anno precedente. Anche nel 2010 internet è il mezzo che registra il risultato più brillante chiudendo con il

+20,1% ma hanno registrato variazioni positive a due cifre anche cinema (+12,2%) e direct mail (+10,3%). E’ stato un anno molto positivo anche per le emittenti radiofoniche che hanno visto aumentare l’advertising del +7,7% mentre la stampa perde complessivamente il 4,3%. Risultati leggermente positivi o stabili per affissione, cards e transit.


I settori

Tra i primi dieci settori in termini di spesa pubblicitaria, telecomunicazioni è l’unico in leggero calo (-1,1%). Variazioni positive per tutti gli altri con picchi a due cifre per bevande/alcolici (+10,4%), distribuzione (+13,6%), cura persona (+14,0%).

Nel corso dell’anno si è assistito a modifiche importanti nel media mix di alcuni settori molto rilevanti per il mondo dell’advertising. In particolare le aziende dell’abbigliamento hanno diminuito la spesa sui periodici (-4,3%) e in affissione (-12,1%),  proprio nell’anno in cui abbigliamento è diventato il primo settore per i quotidiani grazie ad un aumento del +13,2% rispetto al 2009. Nel caso delle automobili forte riduzione della spesa su quotidiani (-12,7%) e periodici (-12,0%) compensata da un aumento della spesa su internet (+16,5%) e tv (+7,6%) con un forte impatto della tv satellitare. Sempre su internet infine da segnalare la crescita dell’advertising proveniente dalle aziende dei settori media/editoria (+44,5%) che grazie a questo aumento diventa il primo settore scavalcando finanza/assicurazioni.

(comunicato stampa Nielsen)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.