back to top

Calano le vendite di cellulari, crescono gli smartphone e Android domina

Secondo Gartner la vendita di telefoni cellulari ha subito un calo del 2,3% nel secondo trimestre del 2012 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescono invece le vendite di smartphone che rappresentano il 36,7% del mercato mobile totale con una crescita nel Q2 del 2012 del 42,7%

La vendita di telefoni cellulari a livello mondiale ha raggiunto il numero di 419 milioni di unità nel secondo trimestre del 2012, facendo registrare un calo 2,3% rispetto al secondo trimestre del 2011, secondo quanto stima Gartner nel suo rapporto. Le vendite di smartphone hanno rappresentato il 36,7% del totale delle vendite di telefoni cellulari ed è cresciuto 42,7% nel secondo trimestre del 2012. La domanda ha subito un lieve, ulteriore, calo nel secondo trimestre del 2012 anche in seguito al difficile contesto economico che stiamo ancora vivendo. E questo comporta che gli utenti siano costretti a rimandare il cambio del proprio vecchio cellulare e di approfittare delle promozioni che molti stanno cominciando a praticare. E’ possibile che questo andamento negativo possa continuare anche nei messi successivi.

Dall’altro lato, il lancio di smartphone sempre più all’avanguardia da parte dei produttori che guidano il mercato, quali l’atteso iPhone 5 di Apple, insieme con i produttori cinesi e il lancio di altri dispositivi nella seconda metà del 2012, guideranno il mercato degli smartphone verso l’alto. Tuttavia, i cellulari continueranno a sentire la pressione negativa “, ha detto Anshul Gupta, analista di Gartner.

Gartner mercato mobile agosto 2012
tabella 1

Nel secondo trimestre del 2012, le vendite di telefoni cellulari Samsung sono state molto forti, fino 29,5% rispetto al secondo trimestre del 2011 (vedi Tabella 1), e Samsung è riuscita ad aumentare il suo vantaggio su Apple e Nokia. La crescita di questo trimestre è stata trainata dalle vendite record di smartphone Galaxy, vale a dire gli smartphone che ora rappresentano il 50,4% di tutti i dispositivi mobili di Samsung, ossia 45,6 milioni di dispositivi. La domanda dei nuovi Galaxy S3 è stata particolarmente forte, andando oltre le stesse aspettative di Samsung, già 10 milioni di unità vendute nei due mesi successivi alla sua uscita. Galaxy S3 è stato il prodotto Android più venduto nel trimestre.

Nel secondo trimestre del 2012, la domanda di iPhone è calata e le vendite sono diminuite del 12,6% rispetto al primo trimestre del 2012, ma è cresciuta del 47,4% su base annua. Le vendite del nuovo cominceranno il 12 settembre prossimo negli Usa e ad ottobre nel resto del mondo, ma Apple potrebbe comunque registrare un altro momento debole. Sarà interessante vedere come proprio gli Usa e l’Europa reagiranno al lancio del nuovo iPhone 5.

Le vendite di telefoni cellulari Nokia sono diminuite del 14,8% nel secondo trimestre del 2012. Nonostante questo Nokia sta cercando di difendere la propria quota di mercato lanciando nuovi dispositivi. Lo stesso Nokia Lumia continua ancora a proporsi come alternativa ai dispositivi Android.

Gartner mercato mobile agosto_2012
tabella 2

Per quanto riguarda il mercato dei sistemi operativi mobili, Android è cresciuto di 20,7 punti percentuali secondo trimestre del 2012 (vedi Tabella 2). Il mercato di Apple iOS è anch’esso cresciuto sebbene in misura più lieve rispetto all’anno precedente, 0,6%, ma è diminuito del 3,7% rispetto al trimestre precedente, in quanto gli utenti rinviato le loro decisioni di cambio del dispositivo, in vista del prossimo lancio dell‘iPhone 5.

Secondo Gartner proprio l’arrivo di iPhone 5 dovrebbe offrire la possibilità di ricambio del proprio apparecchio mobile in misura molto grande, per il fatto del nuovo schermo più grande e anche per altri modifiche non solo stilistiche. E’ possibile che molti utenti possessori di iPhone 4 approfittino del nuovo modello per cambiare.

Enhanced by Zemanta
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.