back to top

Foursquare e INQ, nasce il primo telefonino per la geolocalizzazione

L’annuncio ufficiale è stato dato al TechCrunch Disrupt 2011, che si è svolto a New York dal 23 al 25 maggio, e ha destato enorme interesse. In pratica, INQ produrrà un telefono che utilizzerà foursquare come piattaforma per la geolocalizzazione. Vediamo di cosa si tratta.

INQ foursquareQuando INQ lanciò il proprio terminale Cloud Touch, decise che il telefono dovesse essere fondamentalmente più ”social”. Fu allora naturale scegliere Facebook quale piattaforma per il “Social Sharing” e lo innestarono nativamente nel loro OS. Il 23 Maggio ‘11 foursquare è stata felicissima di annunciare attraverso il proprio blog ufficiale, che, in occasione del TechCrunch Disrupt 2011, il Produttore di Terminali INQ aveva scelto la Società di Crowley & Selvadurai quale piattaforma esclusiva per dotare i propri telefoni con servizi di geolocalizzazioneattraverso una profonda integrazione a livello OS – per la condivisone e lo scambio di consigli tra gli utenti!

Il lancio operativo necessita ancora di qualche mese, ma le prime “builds” sono già assolutamente fantastiche…

Foursquare diventa così un elemento “built-in” dell’OS Android, corredandolo di tutte le funzioni che gli utente ben conoscono – e amano! – (Check-in, Commenti, Posti vicini, Consigli, Cose da fare).

Ma la cosa più “cool” di tutte è questa: i progettisti di INQ sono stati in grado di fare tutto questo sfruttando le nostre open API, aggregandosi a migliaia di altri sviluppatori, che hanno fatto della localizzazione di foursquare l’elemento cruciale (“core part”, n.d.t.) dei loro prodotti.

Inoltre, siccome è costruito direttamente all’interno del Sistema Android, sarà possibile fare “check-in” ed usare “Esplorasenza nemmeno richiamare l’applicazione!

Se volete conoscere meglio il nuovo terminale visitate il Sito di INQ.
Come sempre, potete unirvi già oggi alla community globale di foursquare installando l’App per iPhoneAndroid, e Blackberry (o qualunque altro telefono): vi aspettiamo!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.