back to top

Google doodle per Robert Noyce, inventore del microchip

Data:

Il doodle di oggi sulla homepage di Google è dedicato a Robert Noyce, l’inventore del circuito integrato, ovvero del “microchip”. Invenzione che si è rivelata  rivoluzionaria in quanto ha “miniaturizzato” HAL 9000 e i circuiti che hanno fatto la storia dell’informatica.

Google doodle  - Robert  Noyce

Come avrete sicuramente notato, il doodle di oggi è un microchip, sul quale infatti si vede all’interno di esso il logo di Google. Infatti oggi si celebrano gli 84 anni anni dalla nascita di Robert Noyce, l’inventore del microchip, quella invenzione che ha di fatto rivoluzionato il mondo dell’informatica. Ma parlare di microchip non significa necessariamente parlare di computer, ma anche di auto, videogiochi, telefoni cellulari, insomma una galassia di prodotti con cui ci troviamo ad avere a che fare tutti i giorni. E se non ci fosse stata l’invenzione di Noyce, oggi avremmo ancora a che fare con i primi circuiti che occupavano stanze intere.

Robert Noyce

Oltre alla co-creazione del microchip, noto anche come un circuito integrato, insieme a Jack Kilby, Noyce è stata una figura chiave nella storia della mitica Silicon Valley. Molti lo hanno anche paragonato a gente del calibro di Thomas Edison e Henry Ford.

A Mountain View, in California, la città che oggi funge da quartier generale di Google, Noyce nel 1957 fondò Fairchild Semiconductor, che è stata la prima azienda produttrice di silicio ad avere un grande successo. Dal racconto che ne fa Leslie Berlin, autore di “Robert Noyce: L’uomo dietro le Microchip”, in una conferenza presso Google nel 2007, sotto la guida di Noyce, Fairchild raggiunse gli 11.000 dipendenti e 12 milioni di dollari di profitti e “sotto molti punti di vista, fu la Google del suo tempo “.

Fairchild Semiconductor

Dopo aver lasciato Fairchild, Noyce ha fondato una società chiamata Intel nel 1968, ma non vi rimase a lungo.

“L’ottimismo è un ingrediente essenziale per l’innovazione”, scrisse una volta Noyce. E ce ne deve veramente essere tanto!

Noyce è morto nel 1990 all’età di 62 anni. Se non fosse stato con l’invenzione del microchip, non ci sarebbe stata probabilmente nè Google o addirittura neanche internet. Credete che sia esagerato pensarlo?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.