back to top

Social Media, cosa fare e cosa evitare di fare

Un interessante grafico illustra le cose da fare e quelle da evitare per intavolare una buona strategia per gestire al meglio il vostro business. Alcuni consigli secondo sono validi per tutti.

Spesso ci si chiede come gestire la propria immagine sui vari social media che frequentiamo, o meglio ancora se non si è presenti ancora presenti, ci si chiede da dove iniziare. Questo grafico che vi presento oggi sintetizza molto bene le cose da fare e quelle da evitare nel costruire la propria immagine, quindi il proprio brand sui vari social media. Alcuni consigli possono valere in senso generale, anche solo per chi ha necessità di promuovere il proprio personal branding. Allora, guradiamo nel dettaglio quali sono questi consigli.

COSE DA FARE

  • Innanzitutto, avere una Strategia senza la quale si fa ben poco
  • Creare dei buoni contenuti in modo tale che possano essere condivisi
  • Crearsi degli obiettivi misurabili
  • Cercate di stare sull’argomento, business in questo caso, attenendovi al vostro brand
  • Cercate di essere “social”
  • Cercate di costruire un network molto resistente
  • Siate dei buoni ascoltatori
  • E soprattutto, cercate di essere sempre interessanti, comunicando regolarmente

COSE DA EVITARE

  • Evitate di costruirvi un network di contatti troppo velocemente, quindi tenete conto sempre della qualità dei vostri contatti
  • Evitate di concentrarvi su un solo social network (facebook, twitter, linkedin…), tutti sono validi e su ognuno di essi vale la pena esserci
  • Evitate di essere prepotenti, non serve a nulla
  • Evitate lo spam dei vostri messaggi, potreste avere delle brutte sorprese
  • Evitate di fare i venditori e di usare tecniche di marketing, piuttoso consentite al vostro network di sapere chi siete
  • Non dimenticate di ringraziare sempre, quando vi promuovo o quando diffondono dei vostri contenuti. Avere un network di persone, significa anche essere educati.

Come vi dicevo, alcuni consigli possono essere usati in generale, cosa ne pensate?

Consigli Social Media
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

9 Commenti

  1. Sono ottimi consigli, per alcuni scontati (nel senso che rientrano già nel buon senso)e per altri fondamentali per non ritrovarsi a fare senza avere successo.

    Facebook se utilizzato bene può dare degli ottimi risultati, sicuramente bisogna adeguare la strategia al tipo di servizio o prodotto e sicuramente richiede una costanza non da poco.
    Se si vogliono “sfruttare” i social serve tempo, costanza e conoscenza. Meglio farsi aiutare da più persone. Anzi ne approfitto proprio perchè sto cercando qualcuno per una mano (retribuita) nello sviluppo di un mio progetto sul web. Potete scrivermi alla mail che trovate sul sito.
    Alessia

  2. Ciao Alessia, ho modificato un pò il tuo messaggio, lasciando comunque intatto il senso dello stesso, rimuovendo i dati che sono comunque visibili, per chi fosse interessato, sul tuo sito, come nella policy di questo blog. Grazie e in bocca al lupo!

  3. La lista della spesa torna sempre utile, ma forse, se posso permettermi un suggerimento, anticiperei il punto sull’ascolto. “siate buoni ascoltatori”. Nel marketing in generale, e nel web marketing in particolare, mi sembra si sia persa la capacità di uscire dal proprio punto di vista e di tentare di comprendere le ragioni degli altri. Forse per essere interessanti è necessario essere anche curiosi?

  4. In effetti, essere interessanti e curiosi sono due ingredienti importanti che devono esserci tanto se si vuole creare una strategia improntata sul web, tanto se si vuole proprorre la propria immagine attraverso i social media. Come del resto si sa, la curiosità suscita interesse, quindi quanto più saremp curiosi saremp anche interessanti.

  5. “Come del resto si sa, la curiosità suscita interesse, quindi quanto più saremp curiosi saremp anche interessanti.”

    Allora ti devo far conoscere la mia portinaia. La troverai interessantissima

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.