back to top

SocialEyes, la videochat su Facebook

E’ in arrivo SocialEyes, nuovo servizio di video chat che sfrutterà Facebook. Si preannuncia un servizio molto interessante per fare videochat veramente social.

SocialEyes è una nuova start-up realizzata dalla RealNetworks di Rob Glaser. Il servizio viene lanciato inquesti giorni con una versione demo con l’intento di realizzare un servizio di videochat social sfruttando Facebook Connect. L’azienda di San Francisco tenta di realizzare una piattaforma di messaggistica video che superi il concetto della chat singola. Ecco come funziona.

Il servizio, che vivrà con un proprio sito e come applicazione di Facebook, permetterà agli utenti di effettuare chat multiple durante il giorno e gli utenti potranno entrare e uscire da chat individuale o di combinarle insieme in sessioni di gruppo chiamate scrums, mischie. Si potrà anche avviare o partecipare, di volta in volta, a gruppi di conversazione tra amici o partecipare a gruppi pubblici. Quando, ad esempio, gli utenti non sono in grado di comunicare in tempo reale attraverso video chat o instant messaging, possono inviare video messaggi agli amici. Sarà possibile entrare anche in contatto con utenti che non si conoscono, e qui le somiglianze con Chatroulette sono tante. E si spera anche che sia differente, e molto, da quest’ultimo.

Lanciato lo scorso anno, SocialEyes ha raccolto 5,1 milioni dollari di contributi.

Il fondatore Rob Williams, un veterano di Microsoft che in precedenza fondatoun altro servizio di instant messaging come Avogadro, ha detto che la promessa di SocialEyes è quella di promettere uno stile di comunicazione aperto, che rifletta il modo di interagire e collaborare in chiave social, così come siamo abituati a vederlo ogni giorno.E anche che la possibilità di poterlo estendere al social graph di Facebook aumenta la portata della video chat , rendendola più personale. E ‘un modo per collegare il mondo virtuale con il mondo reale, e Facebook è una buona piattaforma per le video chat faccia a faccia.

“SocialEyes sposta l’esperienza del social networking allo step successivo, permettendo alle persone di connettersi con le loro reti e di incontrare persone interessanti che condividono interessi comun,i attraverso la comunicazione faccia a faccia o tramite messaggi video,” ha detto Williams.

A ben vedere questa non è proprio una novità nel panorama web. Intanto Skype l’anno scorso ha abilitato video chat di gruppo,con una profonda integrazione con Facebook, consentendo anche la videoconferenza mobile. Apple all’inizio di questo mese rilascierà una versione completa di FaceTime per Mac. E poi ci sono altre start-up, come PalTalk, che hanno anche cercato di fare video chat più sociale, con conversazioni di gruppo fino a 10 persone.

E’ evidente che tutti si aspettasero una mossa da parte di Facebook, e così è stato. Di recente ha migliorato il suo sistema di messaggistica, e il passo successivo non poteva che essere appunto la videochat. E’ una grande sfida che Facebook dovrà cogliere anche per il fatto che al momento il 40% delle videochat avvengono su Skype. Il fatto che adesso questo servizio venga proposto in chiave più social, non può che porre SocialEyes preferibile rispetto ad altri. Ma non ci resta che metterlo alla prova dei fatti.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.