back to top

Univercity e Userfarm lanciano un video contest su Bologna

Data:

“Univercity: vivere e studiare a Bologna”, il primo contest audiovisivo rivolto a studenti e neolaureati, che hanno vissuto o stanno vivendo l’esperienza di studiare e vivere a Bologna. Questo il tema del video contest lanciato da Userfarm insieme a Bologna Fiere

Univercity è un’iniziativa nata per presentare Bologna, le sue istituzioni e i suoi servizi agli studenti che vi abitano o che verranno ad abitarla per frequentare l’università: un’occasione per far dialogare le istituzioni cittadine con l’Università, gli studenti e le imprese, circa le opportunità e le necessità di una città che ha il privilegio di poter ospitare ogni anno migliaia di nuovi cittadini. Promosso e realizzato da Bologna Fiere, in collaborazione con l’Università e il Comune di Bologna, l’evento attirerà migliaia di ragazzi provenienti da diverse regioni italiane.

univercity bolognaQuest’anno, per la promozione di Univercity, Bologna Fiere ha deciso di affidarsi ai videomaker di Userfarm.com, il popolare network internazionale di videomaker specializzato nella raccolta di prodotti video realizzati in crowdsourcing. I cortometraggi, della durata di 2 minuti, dovranno essere caricati su www.userfarm.com entro il 14 febbraio 2012, e dovranno raccontare con taglio più orientato verso lo spot che il documentario. Il piacere di vivere e studiare a Bologna, valorizzando ed evidenziando i punti di forza del capoluogo romagnolo:  servizi, la mobilità, le strutture sportive e la connessione wi-fi nelle piazze.

I cinque video migliori verranno acquistati per/da Univercity e utilizzati per testimoniare ai visitatori della fiera (che si terrà l’8 e 9 febbraio 2012), le qualità della vita, le bellezze artistiche e culturali di Bologna. A valutare i cortometraggi sarà una commissione composta da importanti personalità del capoluogo romagnolo che possono vantare una conoscenza profonda del territorio e del linguaggio filmico.

I videomaker verranno retribuiti per il loro lavoro con compensi tra i 3000 euro e i 500 euro.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.