Ed ecco puntuale arriva il Zeitgeist 2011 di Google, ossia le parole più ricercate o i personaggi che sono stati oggetto di ricerca sul motore di ricerca più usato sulla rete. E così si va dal terremoto in Giappone, alla morte di Steve Jobs. In Italia Marco Simoncelli è tra i personaggi e i fatti più ricercati
Ecco Zeitgeist 2011, le ricerche che più sono state effettuate su Google durante il 2011. Così troviamo i fatti e i personaggi che hanno caratterizzato questo anno che sta volgendo al termine.
A livello globale, e il video ne racchiude i più significativi, troviamo il Terremoto in Giappone tra i fatti più ricercati, Google+, il social network di Mountain View, Rebecca Black, la ragazzina di 13 anni che ha sbancato il web con il suo brano Friday, ottenendo 167 milioni di visualizzazioni su Youtube in poco tempo. C’è ovviamente Steve Jobs, ripreso anche nel video.
In Italia il peronsaggio più ricercato è il povero Marco Simoncelli, al quinto posto nella classifica globale. Poi il Censimento 2011, il Referendum di giugno, l’iPad 2, Gheddafi.
Insomma c’è veramente tutto e lo potete consultare nella versione globale e nella versione dedicata all’Italia.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.
Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.