back to top

Ecco il Social Network dei Promessi Sposi

Può sembrare bizzarra come associazione, ma i Promessi Sposi sono un bell’esempio di relazioni sociali intrecciate. Oggi possiamo guardare il romanzo come un grosso social network, e per questo rileggerlo, grazie a Cross Library Services che ha realizzato il progetto di cui vi parliamo oggi con la partecipazione della Provincia Autonoma di Trento, insieme a  studenti e docenti

Che cosa c’è dentro i Promessi Sposi e negli altri classici della letteratura? Ci sono reti sociali, personaggi che dialogano e agiscono, luoghi reali e immaginari, scene d’azione, riflessioni storiche, commenti ironici, immagini condivise. In un progetto di ricerca della Provincia Autonoma di Trento, con la partecipazione attiva di studenti e docenti, Cross Library Services ha progettato e realizzato un prototipo per rileggere i classici in formato digitale, utilizzabile gratuitamente nelle scuole. Un motore semantico «smonta» il testo in elementi costitutivi come personaggi, luoghi, argomenti, sequenze narrative. I «mattoni» della narrazione sono poi riaggregati in reti di relazioni che suggeriscono percorsi e occasioni di lettura (in quante occasioni Fra Cristoforo incontra Lucia; dove si trova il castello dell’innominato; dove era nata la monaca di Monza). A ciascuna entità si associano contenuti extra testuali e collaborativi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di lettura e consentono percorsi didattici diversi. Lo studente o lettore può direttamente associare, ed eventualmente condividere, immagini, pensieri e video collegandoli alle altre risorse.

Alessandro Manzoni, quando pensò di realizzare una versione illustrata de I Promessi Sposi, aveva in mente solo i lettori del 1840 o sperava in un successo più duraturo? Probabilmente non avrà immaginato che dopo quasi due secoli il suo romanzo sarebbe stato riletto con interesse dagli adolescenti di oggi, lontani dal mondo di Lucia e Renzo e del loro autore, attraverso computer, tablet, smartphone, ebook reader e LIM.

Che cosa c’è dentro gli archivi e le biblioteche? Nell’aprile del 2013 si inaugurerà la Digital Public Library of America, che porterà su internet, gratis, i testi conservati nelle maggiori biblioteche universitarie d’America. Succederà qualcosa di simile anche in Italia? Il movimento delle Digital Humanities sta prospettando l’apertura delle casseforti protette nelle biblioteche e negli archivi, per favorire la scoperta di tesori nascosti da parte di studenti, studiosi e, in generale, di tutti i cittadini interessati.

Oggi stiamo partecipando al superamento dell’idea di conservare i contenuti a beneficio di pochi eletti e stiamo assistendo ad un nuovo rinascimento culturale con le Digital Humanities. L’integrazione tra i motori di ricerca e le tecnologie semantiche facilita l’accesso e l’uso del patrimonio culturale e consente la costruzione di relazioni tra contenuti fisicamente distanti ma concettualmente vicini.

Cross Library Services ha raccolto la sfida di facilitare la (ri)scoperta e l’accesso al patrimonio culturale, vera ricchezza del nostro tempo e del nostro territorio, attraverso l’uso di tecnologie linguistiche e semantiche. E a noi ci piaceva presentarvi questa idea, di grande interesse e speriamo anche di grande successo.

CLS nasce come risultato di una lunga collaborazione fra un’azienda di sviluppo software di Torino che opera da quindici anni, la CELI (www.celi.it), e l’Unità di ricerca Human Language Technology della Fondazione Bruno Kessler di Trento, centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale.

Cross Library Services è presenta in questi giorni a Smau, Percorsidell’innovazione – Pad. 2, Stand A81.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

6 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.