back to top

Rai 5 e Userfarm per Angeli e Demoni

Il video crowdsourcing di Userfarm torna protagonista su RAI 5 per raccontare i vizi e le virtù degli italiani. 16 videomaker di userfarm.com racconteranno in 60” 14 vizi e 14 virtù del nostro popolo in un esperimento stilistico che si muove tra la ricerca antropologica e il racconto sociologico

AngeliDemoni-Userfarm-Rai5Raccontare lo stile di vita, i vizi e le virtù di una popolazione è la prerogativa principale dell’artista. Da quando è possibile trasporre l’osservazione empirica della realtà sullo schermo il video è stato eletto come lo strumento prediletto e ha dato vita al movimento del neorealismo italiano. Senza pregiudizi e con autentico distacco sociologico il regista, da Fellini a Monicelli è diventato il principale interprete in grado di cogliere nel pieno lo spirito del tempo e trasformarlo, con un linguaggio fresco, dinamico e personale in una narrazione completa. Ecco allora che per conoscere meglio il nuovo spirito degli italiani, RAI 5 si è rivolta ai videomaker del network internazionale di video crowdsourcing Userfarm.com che hanno realizzato 24 sketch da un 60”.

Ogni regista ha risposto utilizzando il proprio stile e il proprio linguaggio per raccontare il personale punto di vista e stato d’animo per dar vita ad una narrazione unica nel suo genere, nuova e brillante che accomuna il sarcasmo al dramma per raccontare i vizi e le virtù del popolo italiano. Si potranno osservare spunti creativi come quelli di Marco Perugini che racconta come il carro dei vincitori abbia sempre un posto libero che spetta a qualcuno, oppure Alessandro Laureti e Tiziano Tracà che raccontano il gesto, che a volte è quasi eroico, del “Saper Attendere”, oppure l’imprevedibile romanticismo degli italiani, raccontato da Bruno Valente e la “Pigrizia” come elemento cardine che aguzza l’ingegno in uno sketch girato da Pierluca di Pasquale.

Elemento di congiunzione di questi 16 registi è Userfarm, il network internazionale che consente ai canali televisivi e agli editori in primis ma anche alle marche e alle agenzie di comunicazione di coinvolgere oltre 35.000 videomaker. Ad essi possono essere commissionati contenuti video per gli show televisivi o gli spot pubblicitari, oppure di coinvolgere gli appassionati della marca o di un determinato argomento e poter ingaggiare i consumatori.

Tra le altre cose, le recenti ricerche sui consumi mediali confermano non solo che il video rimane il medium più coinvolgente e in grado di trainare con più efficacia le vendite, ma anche che sui social media le persone preferiscono guardare e condividere video prodotti direttamente da altri utenti.

I video saranno trasmessi da oggi, per poi proseguire dal luneì al venerdì, alle 13,15 e alle 16,10 su Rai5.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.