back to top

ITALIAN RAINFOREST, per imparare a crescere [Evento]

E’ possibile imparare i segreti della Silicon Valley? Si è possibile e oggi se ne parlerà a Italian Rainforest evento organizzato da Working Capital presso l’opificio Telecom Italia a Roma a partire dalle ore 11. E i segreti li svelerà Greg Horowitt uno dei massimi esperti di programmi per l’Innovazione e venture capitalist e autore di “Rainforest: the secret to building the next Silicon Valley”

Italian RainforestSi può esportare la Silicon Valley? Perché nessuno c’è riuscito? “Perché stiamo sbagliando approccio” – parola di Greg Horowitt, Kauffman Fellow e Venture Capitalist, esperto di programmi di innovazione su larga scala per World Bank e altri organismi internazionali, e coautore insieme a Victor Hwang di “Rainforest: the secret to building the next Silicon Valley”, un bestseller che ha generato un dibattito internazionale e che sarà al centro del prossimo Global Innovation Summit in California. Quando il modello neoclassico si rivela fallimentare e l’urgenza di tornare a crescere è fortissima – sostiene Horowitt – allora serve una nuova Teoria Pratica dell’Innovazione.

Un nuovo modello che descrive la Silicon Valley come una Rainforest – una foresta pluviale in cui non contano i singoli ingredienti (tra i tanti: investitori, startupper, legislazione) ma il modo in cui vengono mixati. Un ecosistema in cui vince chi riesce ad azzerare i costi di transazione perché Rainforests depend on people who actively bridge social distances and connect disparate parties together.

Come si applica il modello all’Italia? È possibile creare una Italian Rainforest? Come? Per passare alla pratica, è il caso allora di partecipare all’evento presso l’Opificio Telecom Italia a Roma a partire dalle ore 11.

I partecipanti

Prenderanno parte alla discussione, tra gli altri, Davide Agazzi (Avanzi), Manuela Arata (CNR), Paolo Barberis (Imprenditore), Arianna Bassoli (MIUR), Selene Biffi (Startupper), Roberto Bonzio (Imprenditore), Mario Calderini (MIUR), Leonardo Camiciotti (Top-ix), Luigi Capello (EnLabs), Gianmarco Carnovale (Imprenditore), Michele Costabile (Principia SGR), Annibale D’Elia (Regione Puglia), Marco De Rossi (Oilproject), Gianluca Dettori (dPixel), Franco Gonella (dPixel), Peter Kruger (eZecute), Fabio Lalli (Indigeni Digitali), Linda Lanzillotta (Deputato), Massimo Lapucci (CRT), Gian Paolo Manzella (Provincia di Roma), Carlo Maria Medaglia (MIUR), Angelo Miglietta (CRT), Marco Patuano (Telecom Italia), Alessandra Poggiani (Roma 1), Carlo Alberto Pratesi (Roma 3), Stefano Quintarelli (Gruppo24Ore), Francesco Sacco (Università Bocconi), Paul Schapira (Morgan Stanley), Lorenzo Sfienti (Indigeni Digitali), Laura Tassinari (Filas), Irene Tinagli (Italia Futura), Luigi Tommasini (Fondo Italiano d’Investimento), Stefano Turi (Filas), Marco Zamperini (NTT DATA).

E’ possibile seguire anche la diretta streaming.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.