back to top

Firenze Virtual History, l’app per iPad che unisce la cultura e la tecnologia

Firenze Virtual History è un app per iPad che è stata premiata come App of the Year agli Apple Rewind 2011. E per l’occasione, per tutta la giornata di oggi è possibile scaricarla ad un prezzo promozionale, ma siamo in grado di darvi la possibilità di provare gratuitamente solo per due di voi. Vediamo come

Firenze Virtual HistoryFirenze è sicuramente una delle città più belle del mondo, con un patrimonio culturale tra i più importanti. Ma oggi vi parliamo di questa città stupenda per offrirvi la possibilità di poter fare una esperienza nuova attraverso l’applicazione per iPad realizzata da Mondadori, che consolida in questo modo la propria presenza nel mercato dei contenuti digitali. Firenze Virtual History è stata premiata come App of the Year agli Apple Rewind 2011 e per festeggiare questa occasione, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana invita tutti, oggi 19 gennaio e fino alla mezzanotte, a un happy hour virtuale durante il quale l’app sarà disponibile su iTunes a € 2,99 (anziché € 7,99), un modo per ringraziare la bellezza della città di Firenze per aver fatto vincere il riconoscimento. Ma oggi possiamo farvi anche noi un regalo, ai primi due lettori che commenteranno il post regaleremo a ciuascuno un promocode per poter provare l’app per iPad gratuitamente.

Utilizzando un iPad con Firenze – Virtual History, si può visitare una delle città più amate in tutto il mondo, che da secoli offre capolavori di grandi maestri ed artisti, facendo così vivere all’utente un’esperienza unica. L’applicazione permette di esplorare le meraviglie del capoluogo toscano culla del Rinascimento e cassaforte dei principali tesori Italiani.

Firenze Virtual History  - UffiziL’app fa affidamento sulla consolidata e apprezzata tecnologia Bubble Viewer, ripercorre l’affascinante “conquista della realtà” messa in opera dai grandi maestri fiorentini e descrive il contesto storico e culturale della città che l’ha resa possibile. Si potrà quindi intraprendere un coinvolgente viaggio tra i capolavori di Botticelli, Masaccio, Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, scoprire i segreti della luce, dei volumi, dell’anatomia, della prospettiva.

Modelli 3D e fotografie “immersive” permettono di interagire con gli ambienti urbani e le architetture ed entrare virtualmente nei mondi simbolici creati dall’immaginario fiorentino: dall’inferno di Dante alle città ideali del Quattrocento.

Mappe interattive e tavole sinottiche multi-touch offrono la possibilità di vedere l’evoluzione della città attraverso gli eventi politici e bellici e le vite di grandi personaggi storici come Lorenzo il Magnifico o Galileo.

Firenze Virtual History - Veduta cittàAnche per “Firenze – Virtual History“, Mondadori si è avvalsa della collaborazione di Applix per lo sviluppo tecnologico ed editoriale dell’applicazione, sviluppo caratterizzato dall’utilizzo dell’innovativo brevetto “Bubble Viewer” che permette con movimenti di 360° e la propria curiosità di essere parte dell’applicazione.

Allora, da quanto abbiamo descritto è una di quelle applicazioni da avere assolutamente a portata di mano sul vostro iPad. Quindi affrettatevi a scaricarla al prezzo promozionale solo per oggi e se volete provarla gratuitamente dovete essere molto veloci, perchè il promocode è disponibile solo per 2 di voi!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.