back to top

JekoLab, per usare al meglio le tecnologie rivolte ai più piccoli

JekoLab ha creato una nuova sezione nel proprio sito, Question Room, allo scopo di indirizzare e supportare i genitori verso un uso corretto ed educativo delle nuove tecnologie rivolte ai più piccoli. Le risposte saranno fornite dagli esperti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino

JekoLabJekoLab, specializzata nella realizzazione di applicazioni educative rivolte all’infanzia, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, ha creato una nuova sezione del proprio sito destinata a supportare i genitori nell’uso corretto ed educativo delle nuove tecnologie da parte dei più piccoli. Collegandosi a jekolab.com/question-room/, mamme e papà potranno consultare le risposte fornite da esperti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino alle domande di altri genitori relative all’uso di tablet e computer e inviare direttamente il proprio quesito a domande@jekolab.com. Sempre in questa sezione, verranno pubblicati approfondimenti specifici sugli stessi temi preparati ad hoc dall’Università.

Grazie a questa iniziativa, le mamme e i papà, ma anche gli educatori dell’infanzia, potranno sciogliere i propri dubbi sull’impiego delle nuove tecnologie, sulle modalità più adatte e idonee all’interazione con i dispositivi digitali di ultima generazione e sulle potenzialità didattiche di questi strumenti.

L’iniziativa, a supporto di un uso consapevole delle nuove tecnologie, segna un’ulteriore tappa nella collaborazione tra JekoLab e Università di Torino, avviata con il lancio – a ottobre 2011 – delle prime favole e attività sotto forma di apps per tablet e smartphone della giovane start-up torinese. Intendendo rispondere a esigenze ludico-didattiche, le applicazioni di JekoLab sono disponibili in diverse lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo. Già in età prescolare, i bimbi si trovano infatti a interagire in contesti culturali e linguistici molto ricchi. Grazie alle diverse opzioni di lingua delle apps, si favorisce così la costruzione di competenze linguistiche, comunicative, relazionali e cognitive.

La Facoltà di Scienze della Formazione ha scelto di condividere con JekoLab un vero e proprio  progetto culturale volto alla diffusione non solo di strumenti correttamente progettati, ma anche di una educazione ai media e di una cultura tecnologica orientata al benessere psico-fisico dei bambini e degli adulti, nonché a una maggiore qualità dei consumi tecnologici.

L’obiettivo di JekoLab – spiega Silvia Carbotti, responsabile creativa JekoLab – è di sfruttare le nuove opportunità che i tablet offrono anche ai più piccoli, fondendo la dimensione dell’intrattenimento con quella dell’apprendimento, prestando la massima attenzione a creare applicazioni sia attraenti per i piccoli sia intelligenti e utili per il loro sviluppo cognitivo e che presuppongono un uso in compagnia dei genitori. Il nostro intento è perciò di progettare apps che non siano semplici trasposizioni di libri stampati ma apps che esaltino le potenzialità educative dei nuovi dispositivi digitali, anziché trasformarli in comodi surrogati dei genitori”

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.