back to top

La lavatrice del futuro, comfort e tecnologia nel rispetto dell’ambiente

Data:

Fare il bucato credo non sia tra gli hobby preferiti di tanti, ma oggi vi parliamo di un vero gioiellino tecnologico, la LG Direct Drive F1495BDS 12KG, un prodotto innovativo che ti consentirà di risparmiare tempo e fatica senza rinunciare al massimo del comfort.

lavatrice a vapore LG1495BDSLG ha lanciato sul mercato la lavatrice 12kg Direct Drive F1495BDS, gioiellino tecnologico è il caso di dire, dotata di una tecnologia che consente la protezione e l’igienizzazione dei capi già a 30° grazie all’uso del vapore. La 12kg Direct Drive è munita della funzione TruStream, che attraverso il getto di vapore nel cestello, purifica il bucato senza ricorrere ad igienizzanti chimici. Inoltre come più del 50% delle lavatrici LG la 12kg Direct Drive si prende cura dei capi grazie alla tecnologia Six Motion che permette 6 movimenti differenziati del cestello adatti ad ogni tessuto.

Tra le altre qualità abbiamo anche il risparmio energetico, -20% di consumo rispetto alla classe A+++ e l’affidabilità, che permettono di garantire il prodotto per ben 10 anni.

Infine l’ultima, ma non di certo la meno importante, chicca tecnologica è il sistema innovativo Smart Diagnosis che consente all’apparecchio di comunicare attraverso un qualsiasi smartphone eventuali anomalia direttamente al centro assistenza. 

Ma LG non si è concentrata solo sulla progettazione di un prodotto tecnologicamente all’avanguardia, ma anche sulla creazione di un elettrodomestico che si adatti in maniera armoniosa all’arredamento delle nostre case. Il design curato ed elegante di questa lavatrice, la cui caratteristica principale è quella dell’oblò grande ed ergonomico, lo rendono un oggetto irresistibile fin dal primo sguardo.

La Direct Drive è un’innovazione tecnologica che potrà sicuramente facilitare il quotidiano dei single più esigenti e delle famiglie più numerose.

Per approfondire vi invito a leggere il blog ufficiale di LG e a visitare la pagina ufficiale su facebook

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.