back to top

Parte oggi la Social Media Week a Milano

Data:

E’ uno degli eventi più importanti nel panorama web italiano e internazionale. Infatti da oggi e per tutta la settimana Milano insieme ad altre città è la capitale del web.

Social Media Week, Milano
Social Media Week, Milano

Milano da oggi, e per la prima volta, è la capitale del web, infatti è la città chiamata a rappresentare l’Europa nelle’evento mondiale Social Media Week, che parte oggi e durerà fino al 24 settembre, insieme ad altre grandi città come Los Angeles, Bogotà, Buenos Aires e Città del Messico. Una settimana di eventi per discutere di Facebook e Twitter, i due social network più famosi, ma anche di nuove piattaforme che abbiano una propensione per il business, mantenendo come unico obiettivo comune quello di “esplorare le potenzialità della rete e in particolare dei social network“.

Vogliamo coinvolgere tutta la cittadinanza, dicono Marco Montemagno e Marco Masieri cofondatori della Augmendy,società che organizza la Social Media Week italiana, descrivendo e spesso facendo sperimentare direttamente le opportunità che i social media offrono alle persone, alle aziende e al mondo del no profit.

Veniamo agli eventi da segnalare. In tutto saranno 91 eventi gratuiti in tutta la città, tra convegni, aperitivi, degustazioni, speed dating, fashion party e incontri con le aziende. 30 le location sparse in tutta Milano, tra cui il quartier generale, lo Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele.

Non mancheranno in qualità di ospiti e relatori i 250 maggiori esperti di Internet mondiali. Tra i più noti, Naveen Selvadurai, il co-fondatore del social network FourSquare, Rand Fishkin, uno dei maggiori esperti al mondo di indicizzazione sui motori di ricerca, e Dina Kaplan, co-fondatrice del network televisivo Blip.tv.

Per tutti gli altri appuntamenti consultate la dettagliata agenda dell’evento sul sito socialmediaweek.org/milan

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.