back to top

#TTT06, Twitter e la musica con #Twittamidinotte

Sesto appuntamento per “Twitter Tips & Tricks” che si terrà venerdì 6 luglio 2012 alle ore 19:00. Il corso e aperitivo social dedicato all’autoformazione avanzata e approfondimenti sull’uso di Twitter, questa volta affronterà il tema della Musica

#TTT06 Twitter e la MusicaLa sesta edizione del Twitter Tips & Tricks (#TTT06) avrà come argomento guida Twitter e la Musica: si parlerà di come Twitter sta cambiando il mercato della musica nel mondo, si illustreranno i vantaggi che questo servizio di microblogging, fondato da Dorsey, offre a tutti i professionisti del settore e a tutti gli ascoltatori e amanti della musica. In questa speciale edizione estiva @Fabricchiu  e@MatteoJamundo  faranno una puntata speciale di @Twittamidinotte  in livestreaming alThe Hub Milano  e interagiranno con i Tweeters e partecipanti del TTT. Inoltre, saranno letti in diretta i pensieri contrassegnati con i vari hashtag ufficiali e si potranno richiedere delle canzoni e contattare i due conduttori in diretta.

Produrre, suonare e condividere. Twitter si sta dimostrando un ottimo strumento per la condivisione della musica e per la promozione di etichette discografiche, musicisti, e djs. Grazie a diverse applicazioni create ad hoc, Twitter permette ai dj e musicisti di tutto il mondo di condividere la propria  arte musicale con i propri “seguaci” in live streaming.

Twitter è un mezzo eccezionale che permette di far conoscere artisti di nicchia ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Gli artisti emergenti utilizzano Twitter per far conoscere se stessi e la propria musica senza ricorrere ai medium tradizionali che spesso richiedono grosse risorse economiche. Anche i musicisti affermati ricorrono al lancio di tweets con parole, immagini e video; il fenomeno del “tweet ad ogni costo” ha contagiato gli artisti più famosi del mondo, desiderosi di condividere con i milioni di fans non solo le news che riguardano l’ambito musicale, ma anche pensieri, momenti ed immagini della loro vita privata.

Se guardiamo al panorama musicale italiano notiamo che il cantante con più followers è Jovanotti che supera il milione di followers (1.023.974), seguito da Laura Pausini (614.316) e Ligabue (584.631). Curiosamente, se andiamo ad analizzare i numeri dei cantanti italiani su Twitter utilizzando invece come criterio il numero di tweets, al primo posto troviamo Paolo Belli che pur avendo ‘solo’ 18.385 followers ha twittato più di 8.500 volte, dietro di lui, ancora Jovanotti, con circa 4.227 tweets.

Negli USA l’artista con più followers è Lady Gaga, giunta all’impressionante cifra di 25.667.695. Nel Regno Unito al numero uno ci sono invece i Coldplay con 7.197.684, in Francia domina David Guetta con 5.055.034.

Per partecipare a l’evento si prega di prenotare ai diversi Tweet Angels.

I Tweet Angels sono gli organizzatori dell’evento nelle diverse città italiane e moderano la discussione, sul tema scelto, promuovendo l’autoscambio di tweets tra i partecipanti.

Se sei un musicista, dj, cantante, oppure un’etichetta discografica, promotore d’eventi puoi partecipare a l’evento mandando un DM a @miriamtorrente   o a @___TTT

#TTT06/le – (Lecce) @keiroprofessor  @emmanuelap  – Fondo Verri
#TTT06/to – (Torino) @torinoanni10  @claudiaolivieri  –
#TTT06/ro – (Roma) @davide_arnesano  – Patos, Via degli Apuli n 43
#TTT06/me  (Messina) @SoniaMDahnhardt  – Lido Horcynus Orca
#TTT06/ge – (Genova) @jul_x  – In definizione
#TTT06/Mi – (Milano) @miriamtorrente  – The Hub Milano

TTT graphic designer:  @keiroprofessor
Per essere aggiornati sulle ultime novità dell’evento basta seguire e utilizzare l’hastag ufficiale: #TTT06 e #Twittamidinotte.
Account ufficiale: @___TTT

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.