Sonos lancia il suo servizio di radio in streaming. Si chiama Sonos Radio con oltre 60 mila stazioni locali. Vi è pure una stazione radio curata da Tom Yorke.
Continua a crescere il fenomeno smart home in Italia. I nuovi dati rilevano una crescita nel 2019 del 40% in anno e un valore, nel 2019, di 530 milioni di euro.
Nell'ultimo anno si è registrato una crescita di interesse degli italiani verso tutto ciò che riguarda la smart home, la casa connessa. I dati recenti del Politecnico di Milano evidenziano bene questo trend rilevando anche che l'intero mercato cresce del 52% con un valore di 380 milioni di euro. Il 41% degli italiani possiede un oggetto smart, è boom di vendite per gli smart speaker.
Amazon Echo Show da oggi è disponibile anche in Italia, la casa di Seattle estende l'offerta degli smart speaker dotando l'ultimo arrivato con uno schermo HD da 10 pollici. Oltre a visualizzare la lista della spesa, le cose da fare, le ricette, con Echo Show è possibile visualizzare le foto da Amazon Photos e anche i film. E' possibile anche effettuare video chiamate.
Facebook ha presentato ufficialmente Facebook Portal, il primo prodotto hardware commercializzato da Menlo Park. E' un tentativo per lanciare la sfida ad Amazon Echo. Portal permette le video chat, ma anche chiamare gli utenti, riprodurre musica da Spotify. Portal ha un costo di 199 dollari e Portal+ ha un costo di 349 dollari. E la privacy?
Google Home, lo smart speaker del colosso di Mountain View, è disponibile da oggi anche in Italia. Rispetto ai competitor gioca di anticipo essendo questo il primo speaker che sbarca nel nostro paese. Disponibile anche nella versione mini, Google Home sarà nei negozi a partire dal 27 marzo.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.
Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.
Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.